Nutri e Previeni 13 Dicembre 2017 12:15

Tumore al seno: soia e cavolo in aiuto contro effetti collaterali della ‘chemio’

Tumore al seno: soia e cavolo in aiuto contro effetti collaterali della ‘chemio’

Le donne con tumore al seno sperimentano degli effetti collaterali dovuti ai trattamenti oncologici che possono persistere per mesi o anni. Ad esempio, poiché molti trattamenti progettati per prevenire le recidive del tumore al seno inibiscono la produzione o l’uso di estrogeni, ormoni che possono alimentare la crescita del cancro, le pazienti spesso lamentano vampate di calore e sudorazioni notturne.

Per contrastare questi effetti un aiuto può arrivare da alimenti a base di soia (latte di soia, tofu, fagioli edamame) o dalle verdure crucifere, come cavoli, cavoletti di Bruxelles, broccoli. Alla base di questi benefici vi sarebbero sostanze fitochimiche, come gli isoflavoni e i glucosinolati.  A evidenziarlo è uno studio del Georgetown University Medical Center, pubblicato su Breast Cancer Research and Treatment.

La ricerca ha incluso 365 donne, di cui 192 cinesi americane nate negli Usa o che vi erano emigrate. Una maggiore assunzione di questi cibi è stata associata a meno sintomi della menopausa riportati, così come per quanto riguarda gli alimenti a base di soia un maggiore consumo è risultato collegato a minore affaticamento.

La riduzione dei sintomi con l’uso a lungo termine di soia e verdure crucifere necessita però di ulteriori indagini secondo gli studiosi, che fino a quando non saranno condotte ulteriori ricerche, invitano anche a non iniziare improvvisamente a mangiare soia se non la si è mai consumata prima, considerando anche che i risultati ottenuti negli studi preclinici sugli animali mostrano che composti presenti sia nella soia che nelle verdure crucifere causano la crescita delle cellule tumorali, ma hanno effetti opposti negli animali che consumano questi composti ben prima della diagnosi e continuano durante e dopo i trattamenti.

Articoli correlati
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Il vaccino può alterare il ciclo mestruale?
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha dimostrato un legame tra ciclo mestruale più intenso e vaccinazione anti-Covid. In alcuni casi si sono verificati sanguinamenti anche in donne in menopausa
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...