Nutri e Previeni 11 Gennaio 2019 15:16

Supplementi nutrizionali, molto spesso non servono

(Reuters Health) – La maggior parte delle persone non ha bisogno di assumere vitamine o supplementi nutrizionali perché possono ottenere tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno attraverso una dieta sana, secondo quanto sottolinea un articolo pubblicato da Jama Internal Medicine. Tuttavia, solo negli USA, sul mercato ci sono più di 90.000 supplementi che […]

Supplementi nutrizionali, molto spesso non servono

(Reuters Health) – La maggior parte delle persone non ha bisogno di assumere vitamine o supplementi nutrizionali perché possono ottenere tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno attraverso una dieta sana, secondo quanto sottolinea un articolo pubblicato da Jama Internal Medicine.

Tuttavia, solo negli USA, sul mercato ci sono più di 90.000 supplementi che includono una vasta gamma di vitamine, minerali e prodotti chimici, e molti di questi non restituiscono i benefici per la salute che pubblicizzano,i come miglioramento del pensiero, della salute cardiovascolare e potenziamento del sistema immunitario.

Per anni molti medici hanno raccomandato alcuni integratori come oli di pesce e multivitaminici. Tuttavia, la ricerca medica più recente tende a ritenere non necessarie queste prescrizoni

“La maggior parte delle vitamine e dei minerali di base sono sicuri alle dosi raccomandate, ma sono anche possibili reazioni negative. Circa 23.000 visite al pronto soccorso ogni anno sono da imputare ai supplementi nutrizionali, spesso derivanti da ingredienti tossici come metalli pesanti, steroidi e stimolanti”, dice Michael Incze della University of California di San Francisco, autore dell’articolo pubblicato da Jama Internal Medicine.

Le persone cheseguono una dieta equilibrata ricevono già le vitamine e i nutrienti di cui hanno bisogno e il corpo è in genere più capace di assorbire i nutrienti dal cibo che dagli integratori.

Allo stesso modo, diete vegetariane, vegane, senza glutine, paleo e altri regimi speciali forniscono in genere nutrienti adeguati senza necessità di integrazione.

Anche se i vegani corrono il rischio di carenza di vitamina B12, il latte di mandorla e altri sostituti sono di solito arricchiti con la vitamina per garantire un’adeguata assunzione giornaliera.

Fonte: JAMA Intern Med 2019
Carolyn Crist
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri &Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinc...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.