Nutri e Previeni 2 Febbraio 2016 11:45

Rischio demenze: dopo i 40 anni evitare dimagrimento

Rischio demenze: dopo i 40 anni evitare dimagrimento

AlzheimerDato che il dimagramento progressivo appare come un segno del rischio di declino cognitivo, mantenere un peso corporeo stabile dai 40 anni in poi, potrebbe essere utile per invecchiare preservando il cervello da disordini cognitivi lievi e quindi restare protetti dal rischio di demenza senile. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology rivela che perdere peso progressivamente a partire dalla mezza età potrebbe aumentare il rischio di soffrire di indebolimento cognitivo lieve, condizione che non di rado apre le porte a una diagnosi di demenza vera e propria.

Lo studio
La ricerca è stata condotta da Rosebud Roberts della Mayo Clinic di Rochester coinvolgendo un campione di 70enni e over-70 afferenti allo studio Mayo Clinic Study of Aging, iniziato nel 2004. Peso e altezza dei partecipanti sono stati monitorati periodicamente. Gli esperti hanno visto che coloro che dalla mezza età alla vecchiaia perdono peso progressivamente, erano più a rischio di manifestare un lieve indebolimento cognitivo una volta divenuti anziani. In particolare perdere quasi 5 chili per ogni decade in questo lasso di tempo è risultato associato a un rischio maggiore del 24%, di andare incontro a una forma di lieve indebolimento cognitivo. Non è chiaro però se la perdita di peso associata a declino cognitivo sia o meno intenzionale – ovvero da riferirsi a una decisione del singolo individuo (una dieta). “In sintesi – scrivono gli autori del lavoro – i nostri risultati suggeriscono che la perdita di peso progressiva dalla mezza età all’età anziana è un indicatore del rischio di declino cognitivo lieve e potrebbe dunque essere un segnale per capire precocemente chi è a rischio di declino e, indirettamente, di demenza.

Articoli correlati
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Lo spettro del declino cognitivo, parte la campagna “Gesti che tornano ad essere importanti”
All’Ara Pacis di Roma un focus della comunità medico-scientifica. Tre malattie neurologiche, le demenze, l’ictus e l’emicrania, sono tra le prime 10 cause di disabilità secondo il Global Burden of Disease dell’OMS e, almeno le prime due, cresceranno inevitabilmente con l’invecchiare della popolazione
Dieta variata ogni giorno preserva cervello dall’invecchiamento
Volete conoscere il segreto di un’alimentazione quotidiana sana che possa salvaguardare la salute e l’invecchiamento del cervello? La risposta è semplice: non si tratta di mangiare spesso questo o quell’ingrediente, ma di mantenere una dieta varia che comprenda tutti i gruppi di alimenti. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Geriatrics and Gerontology International dimostra che […]
Alimentazione anziani: pesce contrasta declino cognitivo
E’ bene che gli anziani non dimentichino le molte proprietà benefiche del pesce. Mangiare prodotti ittici, infatti, e almeno una volta a settimana, sembra rallentare il declino cognitivo e i disordini del ragionamento e dell’ideazione, che si verificano durante l’invecchiamento. Lo rivela una ricerca condotta presso il Rush University Medical Center e l’Università di Wageningen in […]
Anziani: perdere grasso aiuta il cervello
Nelle persone anziane, sembra che una piccola perdita di peso, non tanto in termini di chili persi, quanto in riduzione del grasso accumulato, specialmente a livello addominale, possa rallentare il declino delle funzioni cognitive, dovuto all’età. E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e condotto da Nidia Celeste Horio dell’Università […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo