Nutri e Previeni 10 Settembre 2015 15:18

Prevenzione obesità: i genitori devono dare il buon esempio

Prevenzione obesità: i genitori devono dare il buon esempio

shutterstock_70256782Nella prevenzione dell’obesità quello che veramente conta sono i comportamenti dei genitori che dovrebbero essere un esempio concreto per i figli. Ovvero, non basta pressare i ragazzi verbalmente con raccomandazioni sulla dieta sana e l’esercizio fisico, ma è necessario dare loro un esempio evidente di come si dovrebbero comportare per adottare uno stile di vita sano.

Questo è, in buona sostanza, quanto è stato dimostrato da uno studio condotto in collaborazione da ricercatori americani e australiani e pubblicato sulla rivista Appetite.

Lo studio ha esaminato la eventuale esistenza di una relazione di mediazione tra i comportamenti dei genitori percepiti dai figli (comportamenti alimentari, l’attività fisica, e le pressioni verbali) e le variazioni del BMI dei figli adolescenti in sovrappeso o obesi.

I dati longitudinali sono stati raccolti tre volte, con un intervallo di 2 mesi tra T1 (tempo iniziale del reclutamento) e  T2, e un intervallo di 13 mesi tra T2 e T3 (fine dell’osservazione). I partecipanti hanno compilato alcuni questionari di valutazione relativi ai loro comportamenti alimentari, all’attività fisica, ai comportamenti dei genitori percepiti  e la pressione verbale (variabili indipendenti). Peso e altezza degli adolescenti sono stati misurati oggettivamente (calcolando l’indice di massa corporea – BMI).

Si è così dimostrato che gli adolescenti che avevano percepito che i loro genitori erano impegnati in una dieta sana e in una frequente attività fisica al tempo T1 hanno auto-riferito una dieta più sana e alti livelli di attività fisica a i tempi T2 e T3, e il loro indice del raggiungimento di uno stile di vita sano, è stato superiore. A loro volta, i comportamenti degli adolescenti erano improntati verso una riduzione del BMI.

I comportamenti dei genitori percepiti dai ragazzi avevano un significativo effetto indiretto sulla riduzione del BMI dei ragazzi stessi. Non ci sono stati, invece, effetti della pressione verbale (T1) né sui comportamenti né sul BMI degli adolescenti, nei tempi seguenti dell’indagine.

Il ruolo dei genitori sui comportamenti salutistici (dieta e attività fisica) deve, quindi, essere preso in considerazione nel valutare i programmi di prevenzione e di trattamento del sovrappeso e dell’obesità degli adolescenti.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo