Nutri e Previeni 20 Giugno 2017 13:39

Patatine fritte: mangiarle troppo spesso può accorciare la vita

Patatine fritte: mangiarle troppo spesso può accorciare la vita

Chi non può proprio farne a meno, dovrebbe sapere che mangiare patatine fritte più di due volte a settimana può raddoppiare il rischio di morte. E’ la conclusione di uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, che ha analizzato il legame tra consumo di patate e rischio di mortalità prematura in 4.400 persone nordamericane tra i 45 e 79 anni per otto anni.

I ricercatori hanno visto che al termine di questo periodo di osservazione erano morte 236 persone. Le patate in sé non fanno male, ma si è visto che tra i partecipanti allo studio, quelli che avevano mangiato le patatine fritte 2-3 volte a settimana, o anche di più, avevano il doppio di probabilità in più di morire prima rispetto a chi non le aveva consumate.

“Il consumo frequente di patate fritte sembra essere associato ad un aumento del rischio di mortalità”, spiega il coordinatore dello studio Nicola Veronese, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Padova. Cosa che non è stata invece osservata con il mangiare le patate cucinate in altri modi. Età o sesso non influiscono, mentre altri fattori come l’obesità, la mancanza di esercizio e l’alto consumo di sale possono aver contribuito a questo risultato. “Il mangiare patate fritte frequentemente può essere l’indicatore di uno stile alimentare poco sano, che è associato ad un aumento della mortalità”, aggiunge Susanna Larsson, del Karolinska Institute di Stoccolma.

Articoli correlati
Infermiera suicida al San Gerardo di Monza. Fnopi: «COVID-19 colpisce anche così»
La Federazione degli infermieri piange la scomparsa di una giovane collega: «L’episodio terribile, purtroppo, non è il primo dall’inizio dell’emergenza. È sotto gli occhi di tutti la condizione e lo stress a cui i nostri professionisti sono sottoposti. Ne riparleremo quando l’emergenza sarà passata»
Diabete, la diagnosi a 40 anni può accorciare la vita fino a 6-7 anni
Presentati oggi a Roma i dati del 12° Rapporto dell’Italian Diabets Barometer Forum sul diabete e le sue complicanze. Nicolucci (Coresearch): «In Italia muoiono ogni anno 100.000 persone a causa del diabete e circa la metà di questi decessi sono attribuibili a cause cardio-cerebrovascolari»
di Lucia Oggianu
#StorieRare | Vivere con l’ipertensione polmonare si può, lo insegna Giulia: «Grazie all’umanità dei medici non ho mai perso la speranza»
La storia della giovane illustratrice è un inno alla vita: all’età di 23 anni scopre la malattia rara e da allora lotta per avere un’esistenza normale. La svolta con il trapianto di polmone: «Per me è stata una rinascita»
Policlinico di Milano: trapiantato un rene da donatore anonimo
Un gesto di solidarietà estremo, il terzo in questo ospedale milanese. Donare un organo a una persona che non si conosce, con la quale non si hanno legami affettivi e non si condivide nulla è davvero un’azione nobile e rarissima. Per questo, viene definita “donazione samaritana”. Al Policlinico di Milano, è arrivato un rene “anonimo” che […]
L’astronauta Paolo Nespoli (ESA) incontra i piccoli pazienti oncologici del Gemelli di Roma
Al termine di ogni missione spaziale gli astronauti compiono un tour, toccando le maggiori città o i centri di ricerca che hanno collaborato alla realizzazione del volo, per condividere con il pubblico o con gli addetti ai lavori le esperienze vissute in orbita. Anche Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha volato a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo