Nutri e Previeni

Nutri e Previeni 13 Marzo 2025

Fiocchetto Lilla, i dietisti accanto alle famiglie: “Educare alla corretta alimentazione sin da piccoli”

Il dietista, con la sua competenza e professionalità, non si limita ad elaborare diete, ma è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari
Nutri e Previeni 13 Marzo 2025

Giornata Fiocchetto Lilla, Masè (FNOPO): “I disturbi alimentari causa di squilibri ovulatori e infertilità”

Molte problematiche ginecologiche, come irregolarità mestruali, amenorrea, derivano da una cattiva alimentazione. Si stima che circa il 12% dei casi di infertilità femminile sia dovuta a problemi legati al peso
Nutri e Previeni 12 Marzo 2025

Giornata del Rene, dieta mediterranea alleata dei pazienti con malattia renale cronica

Noce (nefrologa): "Numerosi studi dimostrano che una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e olio extravergine d’oliva è in grado di ridurre l’infiammazione sistemica"
Nutri e Previeni 11 Marzo 2025

Giornata Fiocchetto Lilla, SINPIA: “Necessario un intervento specifico per l’età evolutiva”

I neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza intendono sensibilizzare la comunità sul ruolo indispensabile di un’equipe multidisciplinare. Pubblicate le nuove Raccomandazioni SINPIA
di I.F.
Nutri e Previeni 11 Marzo 2025

Anoressia, per la cura proteine cruciali quanto le calorie

La ricerca indica “che non esiste una strategia nutrizionale unica e statica, ma che il percorso deve essere adattato progressivamente", sottolineando "l’importanza di strategie nutrizionali flessibili e adattive"
Nutri e Previeni 10 Marzo 2025

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Nutri e Previeni 10 Marzo 2025

Anoressia: in Italia ne soffrono 540mila donne. Studio fa luce su marcatori chiave per le cure

In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla, che si conclude il 15 marzo, è stato pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio italiano che mostra l'importanza di pianificare un percorso riabilitativo dinamico e personalizzato
Nutri e Previeni 10 Marzo 2025

Disturbi alimentari, aumentano i casi e si abbassa l’età di insorgenza

I dati del Bambino Gesù in occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla: + 60% di nuovi casi dal 2019, nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e 2.500 day hospital
Nutri e Previeni 7 Marzo 2025

Grassi saturi VS insaturi, sostituire 10 g di burro al dì con oli vegetali riduce la mortalità del 17%

Per condurre questo studio sono stati analizzati i dati sulla dieta di 221.054 persone seguite per oltre 30 anni, con follow up ogni quattro anni
Nutri e Previeni 4 Marzo 2025

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge sull’obesità"
Nutri e Previeni 3 Marzo 2025

Obesità, due volte più diffusa in pazienti psichiatrici: “La fame emotiva è la prima spia”

La maggior parte dei disturbi mentali si manifesta con alterazioni neurovegetative che riguardano l'appetito, nel senso della riduzione, ma anche dell'aumento. A puntare i riflettori su questo circolo vizioso sono gli esperti della Società italiana di psichiatria
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Marzo 2025

Obesity day, in Italia un bambino su tre è obeso o sovrappeso

Più di 1.300 i bambini seguiti al Bambino Gesù nell’ultimo anno: nei casi più gravi intervengono farmaci e chirurgia bariatrica
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Marzo 2025

Giornata Mondiale Obesità: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

In Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso. Sono i dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità per il biennio 2022-2023, diffusi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Obesità
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2025

Obesità, chi dorme poco è più a rischio

La carenza di sonno altera gli ormoni dell’appetito: aumenta la fame e riduce la sazietà, favorendo un eccesso calorico e l’aumento di peso
di I.F.
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2025

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition
Nutri e Previeni 21 Febbraio 2025

Da ENEA nuova tecnologia “antibatterica” per gli alimenti

L'ENEA ha brevettato, insieme all'Università degli studi di Messina, un innovativo sistema che elimina velocemente i microrganismi nocivi dagli alimenti preservandone le caratteristiche organolettiche
Nutri e Previeni 18 Febbraio 2025

Obesità, più a rischio gli adolescenti che mangiano fuori orario

Analizzate le abitudini di 51 ragazzi e ragazze di età compresa tra 12 e 18 anni, divisi in tre gruppi in base all'indice di massa corporea
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull'efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio tedesco, pubblicato sulla rivista Cell Reports
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Alcol, Oms: “Introdurre etichette obbligatorie sui rischi di cancro”

Con la sua proposta l'Oms vuole rispondere al crescente numero di morti legate all'alcol, circa 800mila ogni anno
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Diabete di tipo 2: scoperto il filo rosso che unisce dieta, microbiota e infiammazione sistemica

Uno studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale e scatena infiammazione sistemica, aumentando il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Cancro del colon retto, chi non beve latte è più a rischio

Su scala globale il numero di decessi correlati al cancro del colon-retto attribuibili a una dieta povera di latte sono aumentati di oltre il 100% tra il 1990 e il 2019
Nutri e Previeni 10 Febbraio 2025

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone
Nutri e Previeni 6 Febbraio 2025

Eccesso di solfato nell’acqua aumenta il rischio gastrointestinale di 17 milioni di persone nel mondo

Circa 17 milioni di persone sono a rischio di problemi gastrointestinali a causa di livelli eccessivi di solfato nelle falde acquifere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology
Nutri e Previeni 6 Febbraio 2025

Frutta e verdura, Coldiretti: “+30% di prodotti bloccati al confine per pesticidi oltre i limiti”

Prandini (Coldiretti): "Favorire campagne per il consumo di frutta e verdura e per trasformare le mense scolastiche in spazi di educazione alimentare"
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Dieta liquida detox: “Bastano tre giorni per rovinarsi la salute”

Un team di ricercatori statunitensi mette in guardia dalle mode, non sempre salutari, di alimentarsi per giorni interi esclusivamente con succhi di frutta e verdura: "Può aumentare l'infiammazione dell'organismo"
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Diabete: “Il mio compagno di banco ne soffre: cosa faccio?”

I 5 consigli dell’esperta per rispondere a questa e altre domande su una patologia cronica che può modificare gli equilibri a scuola e in classe
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025

Diabete: perdere e guadagnare peso aumenta il rischio di malattie renali

Variazioni frequenti del peso corporeo dei pazienti con diabete di tipo 1 possono aumentare significativamente il rischio di malattie renali. A scoprirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
Nutri e Previeni 4 Febbraio 2025

Gli omega-3 possono rallentare l’invecchiamento biologico

Un'integrazione giornaliera di omega-3 può rallentare l'invecchiamento biologico nelle persone anziane, soprattutto se associata a vitamina D ed esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Nature Aging
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2025

Allergie alimentari e bambini, un nuovo test del sangue predice il rischio di reazioni ai cibi

La diagnosi, accurata e sicura, è possibile grazie all’esame dell’attivazione dei basofilie che si effettua con un semplice prelievo di sangue. Il test è stato appena introdotto all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2025

Diabete: i peptidi bioattivi derivati dal latte supportano il controllo glicemico

Una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of Nutritional Biochemistry, sottolinea l’impatto positivo dei peptidi bioattivi derivati ​​dal latte (MBAP) sul controllo glicemico attraverso vari meccanismi. “Il diabete è un problema di salute globale, che colpisce oltre il 6% della popolazione mondiale e l’11% della popolazione statunitense. È strettamente correlato alla resistenza all’insulina, un fattore […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”