Nutri e Previeni 5 Aprile 2016 10:00

Obesità: ossitocina aiuta le donne a contrastarla

Obesità: ossitocina aiuta le donne a contrastarla

obesitàL’ossitocina, il cosiddetto ‘ormone dell’amore’, potrebbe essere nuova arma contro l’obesità. Come era stato già scoperto, l’ossitocina, potrebbe essere d’aiuto a ridurre l’apporto di calorie, assunta sotto forma di spray nasale, ma ora gli studiosi spiegano che potrebbe portare anche ad un maggiore controllo dell’impulsività. Questo è quanto emerge da uno studio pilota del Massachusetts General Hospital, negli Stati Uniti, presentato al novantottesimo meeting annuale della Endocrine Society a Boston.

Lo studio
Lo studio ha coinvolto 10 persone obese o sovrappeso, che si sono sottoposte a specifici test psicologici che prevedevano un particolare ‘segnale di stop’ che i partecipanti all’esperimento dovevano inviare ogni volta che vedevano una determinata immagine sullo schermo del pc. In una seconda fase lo stesso input allo ‘stop’ doveva essere inviato in circostanze che richiedevano un maggiore autocontrollo per attendere il momento giusto. L’esperimento è stato ripetuto due volte: 15 minuti dopo aver ricevuto l’ossitocina in una sola dose tramite spray nasale, oppure un placebo. Dai risultati è emerso che chi aveva ricevuto l’ormone dell’amore era più propenso a spingere meno di frequente il bottone dello stop quando non doveva farlo, riuscendo quindi a controllare meglio il proprio comportamento. Gli studiosi spiegano che sono necessari ulteriori approfondimenti per capire esattamente come l’impatto sull’autocontrollo dell’ossitocina regoli l’apporto di cibo, ma questi risultati preliminari sono incoraggianti.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione