Nutri e Previeni 11 Ottobre 2017 10:58

Obesità infantile: si contrasta con il pesce 3 volte a settimana

Obesità infantile: si contrasta con il pesce 3 volte a settimana

”Il 45% degli italiani ha imparato ad apprezzare e consumare con regolarità il pesce sin da bambino, per questo per contrastare l’obesità infantile è utile inserire nella dieta dei più piccoli i prodotti ittici almeno 3 volte a settimana”. È questo il commento di Federcoopesca- Confcooperative allo studio sull’obesità infantile e adolescenziale condotto dall’Imperial College di Londra.

Sogliola, merluzzo, platessa e nasello sono generalmente le specie preferite dai bambini perché hanno un sapore più delicato, sottolinea l’associazione, ma non bisogna escludere altre specie come il latterino, l’alice, il polpo e il calamaro fresco, tra quelle con maggior contenuto di calcio.

Per chi è intollerante al lattosio, continua Federcoopesca, il pesce è uno tra gli alimenti alternativi al consumo di latte e latticini che offre una buona quantità di calcio indispensabile nel periodo della crescita.

Per conquistare il palato dei più piccoli anche con pesci dal sapore più deciso, basta rivisitare il prodotto in hamburger e polpette di pesce, serviti con verdure. Secondo uno studio americano, ricorda infine Federcoopesca, i bambini in tavola amano ciò che è piccolo e colorato.

Quanto alle quantità ideali da consumare ogni settimana, si va dai 40-50 grammi per i bimbi che hanno 1 anno per arrivare ai 130 grammi per i ragazzi tra i 10 e i 12 anni.

Articoli correlati
Obesità infantile, Mautone (M5S): «Famiglia gioca ruolo importante, sport e cibo sano costano. Reddito di cittadinanza può aiutare»
Il pediatra e senatore Cinque Stelle spiega a Sanità Informazione spiega l’incidenza di condizioni socio-economiche svantaggiate nello sviluppo di questa patologia
Obesità infantile, D’Arrando (M5S): «Dati Unicef preoccupano. Educazione motoria e alimentazione sana per sconfiggerla»
La deputa M5S è la prima firmataria di una risoluzione, già approvata in Commissione Affari sociali, sul contrasto all’obesità infantile: «Fondamentale lavorare sulla prevenzione»
Asl Napoli 2 Nord: arriva la dieta gratis e senza prenotazione
Prevenire e contrastare l’obesità infantile, gli stili di vita scorretti e promuovere una sana alimentazione. Sono questi gli obiettivi del progetto dell’Asl Napoli 2 Nord, un territorio che presenta una percentuale di bambini in sovrappeso superiore alla media europea. In cosa consiste il progetto? Dodici biologi nutrizionisti avranno il compito di  formulare specifiche diete per […]
G20 Health Mar del Plata, Antimicrobicoresistenza e obesità infantile al centro dell’intervento dell’Italia
Si è svolto a Mar del Plata, Argentina il 3 e 4 ottobre 2018, il G20 Health 2018 con la partecipazione di Ministri ed altri rappresentanti da tutti i Paesi che ne fanno parte, oltre che delle principali organizzazioni internazionali che operano nel settore della salute a livello internazionale (Commissione Europea, Who, Fao, Oie, Ocse, […]
Stretta a spot e cibi grassi da distributori: nuove misure contro obesità infantile. D’Arrando (M5S): «Serve educazione alimentare»
Nel testo della risoluzione presentata in Commissione Affari Sociali l’idea di vietare l'utilizzo dei personaggi dei cartoon e delle trasmissioni televisive per promuovere il cibo ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale. E poi l’ipotesi di etichette che indichino il rischio obesità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”