Nutri e Previeni 13 Aprile 2017 11:00

Obesità giovanile: il rischio raddoppia per le figlie di genitori single

Obesità giovanile: il rischio raddoppia per le figlie di genitori single

La struttura della famiglia influenza l’insorgenza dell’obesità nei figli. Per le figlie di genitori single le probabilità di essere in sovrappeso o obese è più che raddoppiata, rispetto alle coetanee che crescono in unità familiari con entrambi i genitori. Per i ragazzi, invece, l’obesità è una questione di maggior consumo di fast food da asporto. E’ il quadro che emerge, almeno per l’Australia, da uno studio del Queensland Institute of Medical Research, che ha analizzato informazioni raccolte da più di 3.500 ragazze e ragazzi per esplorare le differenze fra i generi e i gruppi di età, riguardo all’obesità giovanile.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Public Health, rivela che l’obesità tra i giovanissimi in Australia arriva al 9%, il 2% più della media nazionale. Le condizioni socioeconomiche, la dieta e l’esercizio fisico sono indicati come i fattori che più influenzano la probabilità di essere obesi. Tuttavia gli effetti di tali fattori differiscono fra i due sessi, scrive il responsabile della ricerca, lo studioso di biostatistica Peter O’Rourke.

“Per le ragazze, particolarmente le adolescenti, il principale fattore è lo svantaggio sociale dei genitori, che si manifesta sia nel loro livello di istruzione, sia nello stato di single”, spiega O’Rourke. “Per i ragazzi il fattore dominante è il consumo eccessivo di fast food”. Determinare perché i risultati fra ragazze e ragazzi siano così differenti non rientrava nella portata dello studio, che non può dare risposte chiare, osserva lo studioso. “Possiamo ipotizzare che le ragazze sono più sensibilizzate verso i problemi familiari mentre i ragazzi hanno più libertà e quindi adottano scelte più indipendenti riguardo ai cibi da asporto”.

“Individuare quali fattori siano associati con l’obesità in ragazze e ragazzi di diverse età è cruciale, perché può aiutare le autorità a sviluppare strategie efficaci, specifiche per età e genere, per affrontare un problema che si sta diffondendo a livello di epidemia nelle società avanzate”, aggiunge.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.