Nutri e Previeni 16 Giugno 2016 09:54

Obesità: dagli USA in aiuto ‘aspiratore’ di cibo dallo stomaco

Obesità: dagli USA in aiuto ‘aspiratore’ di cibo dallo stomaco

obesitàE’ in arrivo dagli Stati Uniti un nuovo trattamento per l’obesità. Si tratta di un sondino, che viene inserito chirurgicamente per aspirare una parte del contenuto dello stomaco, dopo ogni pasto. L’apparecchio è stato approvato dalla Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola la sicurezza di alimenti e farmaci.

Indicazioni e funzionamento
Come spiega l’ente sul proprio sito, non va usato su pazienti con disturbi alimentari e non per trattamenti di breve durata in chi è moderatamente sovrappeso. E’ pensato invece per assistere nella perdita di peso i pazienti dai 22 anni in su, che siano obesi e con un indice di massa corporea tra 35 e 55, e non siano riusciti a perdere e mantenere i chili persi con terapie non chirurgiche. ”L’apparecchio aiuta ad avere un controllo efficace sull’assorbimento delle calorie – commenta William Maisel, della Fda – I pazienti devono però essere monitorati con regolarità attraverso il loro medico e avere uno stile di vita che li aiuti ad avere abitudini alimentari più sane e ridurre il consumo di calorie”.

Il sondino viene inserito nello stomaco con una piccola incisione sull’addome e una valvola a forma di disco viene posta all’esterno del corpo, collegata al sondino. Dopo circa 20-30 minuti dal pasto, il paziente attacca la bretella esterna dell’apparecchio e il sondino con la valvola, che viene aperta e inizia ad aspirare parte del contenuto dello stomaco, circa il 30% delle calorie consumate. Per farlo ci mette 5-10 minuti.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo