Nutri e Previeni 13 Luglio 2020 13:53

Latte, bevande gassate, cibi zuccherati legati ad acne negli adulti

Latte, bevande gassate, cibi zuccherati legati ad acne negli adulti

(Reuters Health) – Gli alimenti grassi e zuccherati, le bevande addolcite con zucchero e il consumo di latte si associano tutti a un aumento del rischio di acne negli adulti. È quanto emerge daI lavoro di alcuni ricercatori francesi che hanno esaminato i dati relativi a 24.542 partecipanti al NutriNet-Sante, uno studio osservazionale basato sul web ,in corso di svolgimento, che tiene traccia del comportamento alimentare e di una varietà di esiti in termini di salute in Francia.

Nel complesso, 11.324 partecipanti (46%) hanno segnalato nei questionari di avere o aver avuto acne in età adulta.

Rispetto agli adulti nello studio che non hanno riferito alcun problema di acne in corso o passata, quelli con acne in corso consumavano una maggiore quantità di latte (odds ratio aggiustato per acne attuale per bicchiere di latte 1,12), bevande zuccherate (aOR per bicchiere 1,18) e prodotti grassi e zuccherati (aOR per porzione 1,54).

Questi risultati sono stati aggiustati per apporto totale di calorie, sesso, età, fumo, attività fisica, BMI, livello di istruzione e presenza nell’anamnesi di cancro, diabete, malattie cardiovascolari o sintomi depressivi.

“Nel nostro studio abbiamo confermato che i partecipanti con acne consumavano significativamente più latte, bevande zuccherate, cioccolato al latte, snack e cibi veloci e meno pesce, frutta e verdura anche dopo l’aggiustamento per altri fattori confondenti come fumo o diabete”, dice il coautore dello studio, Khaled Ezzedine del reparto di dermatologia presso il Mondor Hospital di Parigi.

“Pertanto, oltre al classico trattamento per l’acne, i medici potrebbero avere consigli nutrizionali e alimentari volti a ridurre il consumo di cibi associati all’acne, soprattutto latte e zucchero, per controllarla”, prosegue Ezzedine.

Un limite dello studio è l’autodiagnosi di acne in corso e la mancata valutazione della gravità della stessa, osserva il team dello studio su JAMA Dermatology. Il 75% dei partecipanti allo studio era di sesso femminile e i ricercatori non disponevano di dati sulla sindrome dell’ovaio policistico, una patologia che può causare acne nelle donne adulte.

Fonte: JAMA Dermatology
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Mascherine, il dermatologo: «Uso non corretto causa acne e dermatite seborroica»
I consigli di Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, che avverte: «La pelle è sentinella del virus per gli asintomatici. Attenzione a vescicole, eritemi e lesioni agli arti»
di Federica Bosco
Pelle sana con microbiota sano: le infiammazioni si combattono anche a tavola
La disbiosi intestinale alla base dell’acne e delle dermatiti atopiche. Anche di questo si è discusso all’ultimo congresso mondiale di dermatologia a Milano. «Occorre ridurre drasticamente il consumo di zuccheri, stare attenti al consumo di alcol, aumentare il consumo di fibra come frutta, verdura e cereali, mangiare grassi buoni, come olio d’oliva, pesce, frutta secca e burro chiarificato». Questi i consigli di Marco Pignatti, Clinica dermatologica di Modena e Reggio Emilia
di Federica Bosco
Salute, le nuove frontiere per le malattie infiammatorie cutanee arrivano dalle biotecnologie. Concetta Potenza (Sapienza): «Ricerca avanzata, cure su misura per i pazienti»
Dallo stato della ricerca alle nuove sperimentazioni biotecnologiche per la produzione di farmaci. Oggi alla Sapienza di Roma giornata di aggiornamento e confronto sulle malattie cutanee ed oncologiche in ricordo del professor Daniel Innocenzi, scomparso dieci anni fa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...