Nutri e Previeni 9 Marzo 2016 13:54

La rapida guarigione delle ferite comincia a tavola

La rapida guarigione delle ferite comincia a tavola

shutterstock_127076525La salute si decide anche a tavola e lo stesso, ovviamente, vale anche per una pronta guarigione delle ferite che si avvale di diversi principi nutritivi contenuti nei cibi. Un apporto di proteine adeguato è, ad esempio, assolutamente essenziale per una corretta guarigione, ma anche la vitamina A riveste un ruolo di primaria importanza nello stimolare i meccanismi di ricrescita della pelle, mentre quella C è necessaria per la formazione del collagene e per una corretta funzione immunitaria, oltre ad essere anche un antiossidante dei tessuti.

Convegno
Di tutto questo si parlerà oggi a Roma al congresso Corte, Conferenza italiana per lo studio e la ricerca sulle ulcere, piaghe, ferite e la riparazione tissutale, in un intervento del professor Giovanni Scapagnini del Dipartimento di Medicina e Scienza per la Salute dell’Università del Molise. Recentemente anche sostanze fitochimiche di origine vegetale, sono state sperimentate, come spiegherà l’esperto. La bromelina, un enzima vegetale presente nell’ananas, somministrato in persone con ferite da trauma o dopo interventi chirurgici, riduce il gonfiore, il bruciore, il dolore e i tempi di guarigione. Numerosi studi hanno inoltre validato l’efficacia ed il meccanismo di azione di Centella asiatica e Aloe vera, piante medicinali. Numerose altre sostanze ‘non nutrienti’, contenute in alimenti comuni o piante, sono oggetto di ricerche sperimentali e cliniche: tra quelle più interessanti vi sono le catechine del tè, i flavanoli del cacao, l’idrossitirosolo dell’olio di oliva, e soprattutto la curcumina, il pigmento giallo che da’ il colore al curry.

Articoli correlati
La vitamina C e la vitamina D prevengono il contagio da Covid-19?
Cosa dice la Circolare del 30 novembre 2020 del Ministero della Salute sulla “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2”
L’Airc torna in piazza con «le Arance della Salute» per la lotta al cancro
0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]
Influenza non ti temo! Ecco la dieta “antigelo” della Coldiretti
Come difendersi da influenza e malanni stagionali? Quale dieta seguire per combattere tosse, febbre e  raffreddore ed eliminare tutte quelle tossine che impediscono al nostro corpo di funzionare correttamente? La Coldiretti ha messo a punto una “dieta antigelo” per sconfiggere l’influenza che ha costretto a letto milioni di italiani. Il consiglio è quello di «iniziare la mattina con latte, miele […]
Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine
Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, […]
Vitamina A: la carenza aumenta 10 volte il rischio di tubercolosi
Uno studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases, basato su oltre 6.000 familiari di malati di Tbc a Lima, in Perù, rivela un chiaro rapporto tra la carenza di vitamina A e l’insorgenza della tubercolosi. Le persone con carenza di vitamina A hanno 10 volte più probabilità di ammalarsi di tubercolosi rispetto chi ne presenta livelli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”