Nutri e Previeni 3 Luglio 2024 13:31

Digiuno intermittente sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi

Digiuno intermittente sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi

Il digiuno intermittente non impoverisce l’apporto di nutrienti, non causa disturbi alimentari, non provoca un’eccessiva perdita di massa muscolare magra e non influisce sui livelli di ormoni sessuali. A sfatare quattro falsi miti che sostengono che il digiuno intermittente non sia un regime alimentare sicuro è un team dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista Varady, che ha pubblicato, su Nature Reviews Endocrinology, un commento al corpus degli studi fino a oggi condotti su questo argomento.

Il digiuno intermittente è un modo sempre più diffuso per perdere peso senza contare le calorie. Esistono due schemi di digiuno intermittente: uno in cui le persone alternano giorni in cui mangiano un numero molto limitato di calorie a giorni in cui mangiano ciò che desiderano, e un altro caratterizzato da un consumo di cibo limitato nel tempo, in cui le persone mangiano ciò che vogliono durante una finestra di 4-10 ore ogni giorno, per digiunare nella restante parte della giornata.

Secondo i dati raccolti dal team USA, entrambi gli schemi di digiuno sono sicuri. In particolare, l’assunzione di zucchero, grassi saturi, colesterolo, fibre e sodio non cambia durante il digiuno rispetto alla fase precedente. E non cambia nemmeno la percentuale di energia consumata in carboidrati, proteine e grassi. I pediatri, tuttavia, devono essere cauti nel monitorare gli adolescenti obesi se iniziano a digiunare, perché questo gruppo ha un alto rischio di sviluppare disturbi alimentari. A livello di perdita di massa, gli studi dimostrano che le persone perdono la stessa quantità di massa muscolare magra sia con il digiuno intermittente, sia con una dieta diversa. Infine, né gli estrogeni, né il testosterone né altri ormoni sessuali risultano influenzati dal digiuno intermittente.

Fonte: Nature Reviews Endocrinology 2024

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio