Nutri e Previeni 6 Novembre 2017 16:46

Global Nutrition Report: due miliardi in sovrappeso, 41 milioni di bambini malnutriti

Global Nutrition Report: due miliardi in sovrappeso, 41 milioni di bambini malnutriti

(Reuters Health) – Secondo quanto riporta il Global Nutrition Report 2017, quasi tutti i paesi del mondo hanno attualmente gravi problemi di alimentazione, che si estrinsecano in due fenomeni opposti: denutrizione e obesità Gli autori del report hanno preso in esame 140 paesi, rilevando che i tassi di malnutrizione sono in calo a livello globale, ma il loro tasso di diminuzione non è abbastanza veloce da soddisfare l’obiettivo 2030 di uno sconfiggere ogni forma di malnutrizione. Pertanto chiedono a gran voce un cambiamento critico nella risposta a questa minaccia per la salute globale.
I dati
Più di 155 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni sono “devastati” dalla mancanza di cibo e 52 milioni tra questi soffrono di rachitismo, ovvero non pesano abbastanza per la loro altezza. All’estremo opposto dello spettro della malnutrizione, l’obesità. Due miliardi di persone in tutto il mondo sono ormai in sovrappeso o obesi. In Nord America, per esempio, un terzo della popolazione adulta, uomini e donne, è obeso. In tutto il mondo, almeno 41 milioni di bambini sotto i cinque anni sono in sovrappeso, e solo in Africa sono circa 10 milioni. “Da sempre l’anemia materna e la malnutrizione infantile sono stati considerati come problemi distinti, sia dall’obesità, sia dalle malattie non trasmissibili”, dice Jessica Fanzo, docente presso l’Università Johns Hopkins negli Stati Uniti che ha collaborato al Global Nutrition Report. “La realtà è che sono problematiche intimamente connesse e guidate da diseguaglianze in tutto il mondo. Ecco perché i Governi devono affrontarle in modo olistico, non come problemi distinti”. Nel rapporto si evidenzia come anche i finanziamenti per il problema della nutrizione globale siano aumentati del 2%, arrivando a 867 milioni di dollari nel 2015.

Fonte: Global Nutrition Report 2017
Kate Kelland

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science/ Nutri e Previeni)

 

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano