Nutri e Previeni 19 Maggio 2017 11:07

Focus/ Giù la pancetta. Digiuno nemico del girovita

La prova costume si avvicina e quella pancetta non vuole saperne di sparire. Prese dalla frenesia quotidiana dedichiamo poco tempo a noi stesse e al nostro benessere: pasti disordinati e poca attività fisica. Ma attenzione: la pancia non è solo un fattore estetico. “L’aumento della circonferenza vita è un segno di malattia – chiarisce subito […]

Focus/ Giù la pancetta. Digiuno nemico del girovita

La prova costume si avvicina e quella pancetta non vuole saperne di sparire. Prese dalla frenesia quotidiana dedichiamo poco tempo a noi stesse e al nostro benessere: pasti disordinati e poca attività fisica. Ma attenzione: la pancia non è solo un fattore estetico. “L’aumento della circonferenza vita è un segno di malattia – chiarisce subito Sara Farnetti, specialista in medicina interna – Non si tratta di essere belli o brutti, di rispondere a un canone, ma di ascoltare il nostro corpo: così come quando abbiamo la febbre o una macchia cutanea, dobbiamo impegnarci nella ricerca della malattia. La pancia è un campanello d’allarme”. Certo, anche la genetica gioca un ruolo, a volte non così marginale. Ma con qualche piccola accortezza quotidiana possiamo contribuire a gestire meglio peso e pancia. Il grasso viscerale, infatti, aumenta il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2.

La prova centimetro
L’esame ‘zero’ non costa nulla e per farlo basta un semplice centimetro: “La circonferenza vita non dovrebbe superare i 94 cm negli uomini e gli 80 nelle donne”, aggiunge l’esperta. L’aumento della pancia dipende dall’insulina, un ormone che possiamo tenere sotto controllo a tavola: “Ogni pasto è un progetto ormonale – aggiunge Farnetti – Oltre alla qualità del cibo, che resta di primaria importanza, occorre ridurre l’indice insulinico del pasto. È importante fare la conta dei carboidrati, ma anche non esagerare con le proteine”, avverte l’esperta. Una dieta ricca e bilanciata insomma: “No agli abbinamenti di pasta con riso, patate o pane, no a una dieta iperproteica, sì alla giusta combinazione tra proteine e carboidrati, facendo intervenire anche la verdura amara”.

Bollino rosso alle diete-digiuno
Attenzione alle diete drastiche, i digiuni prolungati, infatti, non fanno bene, anzi: “lo stress aumenta il cortisolo, un ormone che peggiora la resistenza insulinica”, spiega Farnetti. Paradossalmente, non mangiare per lunghi periodi oppure limitarsi molto ci stressa e contribuisce a far venire la pancia, invece di eliminarla. “Anche la dieta deve essere appagante, proprio come gli altri aspetti della nostra vita”, conclude l’esperta.

Esercizi dalla A alla Z
Accanto alla dieta, l’altro modo per buttare giù la pancetta è l’esercizio fisico: non fermatevi però ai soli – odiati – addominali: uno studio dell’università di Harvard ha dimostrato infatti che fare sollevamento pesi con le braccia accelera il metabolismo e quindi contribuisce a bruciare il grasso addominale. D’altra parte, la contrazione muscolare determina un grossissimo dispendio energetico e da qualche parte queste energie bisogna prenderle!

Articoli correlati
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Perdere peso: il metodo ‘tutto e subito’ non funziona nel lungo termine
In questi giorni di rientro dalle vacanze, in cui gli strappi alle regole sono stati forse più numerosi, molti pensano che a settembre cominceranno una dieta. Ma attenzione, perché l’approccio ‘tutto e subito’ nelle diete, con perdite vertiginose di chili nei primi giorni e in generale fluttuazioni pericolose del peso, non funziona sul lungo termine. […]
Obesità: un aiuto dalla caffeina? Studio sui topi
La caffeina aiuta a dimagrire? Così sembra. Comunque è presto per cantare vittoria pensando a una terapia per l’uomo obeso, perché l’effetto è stato, per ora, osservato solo nei topi che, dopo aver assunto caffeina, hanno avuto meno appetito, perso peso e consumato più energia grazie ad una maggiore attività fisica. Lo spiegano sulla rivista […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...