Nutri e Previeni 4 Agosto 2017 10:56

E’ il cervello che ‘governa’ l’aumento o la perdita di peso

E’ il cervello che ‘governa’ l’aumento o la perdita di peso

Uno studio della Monash University, in Australia, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism riporta scoperte che potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie per l’obesità. Un ‘interruttore’ nel cervello indica al nostro corpo, dopo un pasto, di bruciare grassi e quindi consumare energia. Al contrario, in caso di digiuno, il segnale inviato è l’inverso: preservare l’energia stessa.

Con modelli di laboratorio gli studiosi sono riusciti a dimostrare che dopo un pasto il cervello risponde all’insulina in circolo. Poi invia segnali al corpo per promuovere la trasformazione del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno col fine ultimo di consumare energia. Al contrario, dopo un digiuno, il cervello istruisce gli adipociti (le cellule del tessuto adiposo) bruni per una volta a convertirsi in adipociti bianchi, preservando l’energia. Questi processi aiutano a prevenire sia l’eccesso che la perdita importante di peso, consentendo una relativa stabilità nel tempo.

I ricercatori hanno dimostrato che la capacità del cervello di ‘sentire’ l’insulina e di coordinare l’alimentazione con il dispendio energetico è controllata da un meccanismo ‘on-off’ che è attivo dopo il digiuno per inibire la risposta all’insulina, consentendo di preservare energia, e si disattiva invece dopo i pasti per promuovere l’imbrunimento dei grassi  e il consumo di calorie. Secondo gli studiosi quanto emerso dalla ricerca potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per l’obesità.

Articoli correlati
Obesità, studio SURMOUNT-5 : tirzepatide superiore a semaglutide nella perdita di peso
Il trial clinico di Fase IIIb SURMOUNT-5 ha confrontato testa a testa tirzepatide e semaglutide in adulti con obesità o sovrappeso e almeno una comorbidità legata alla patologia. Tirzepatide ha superato semaglutide sia sull’endpoint primario (perdita di peso), sia in tutti e cinque gli endpoint secondari
La colazione fa perdere peso? Forse no
(Reuters Health) – Fare colazione dà una mano al fisico a eliminare i chili di troppo? Secondo una review degli studi condotta in Australia, la risposta è negativa. Dall’analisi dei 13 studi presi in esame, è emerso che le persone che avevano fatto il primo pasto della giornata consumavano più calorie e pesavano di più degli individui che […]
Diabete: dieta in aiuto per prevenirlo e curarlo
Vi sono prove crescenti che la dieta possa aiutare a prevenire il diabete e anche a curarlo. Ad aggiungere evidenze a questo aspetto della lotta al diabete, ormai diventato un vero e proprio postulato sono due recenti studi condotti dall’Health across generations, Center of Research in Epidemiology and Population Health (Isrem) e la Yale University di […]
Vuoi perdere chili? Scegli il “digiuno intermittente”
Un nuovo studio canadese spiega i benefici della ‘dieta del digiuno intermittente’ e perché aiuterebbe a perdere chili. Alcuni ricercatori dell’Università di Toronto in Canada hanno analizzato due gruppi di topi per 4 mesi. Uno è stato sottoposto ad una dieta che richiedeva due giorni di digiuno a settimana, seguiti da 5 di assunzione di cibo […]
Attenzione ai dolcificanti artificiali: possono vanificare una dieta
Chi è a dieta ed è anche indeciso sull’utilizzo di un dolcificante artificiale al posto dello zucchero, farebbe bene a pensarci due volte. Uno studio dell’Università di Sidney pubblicato su Cell Metabolism evidenzia infatti che questi dolcificanti, combinati con una dieta a basso contenuto di carboidrati, aumentano il consumo di calorie. Lo studio è stato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”