Nutri e Previeni 8 Gennaio 2016 14:06

Dopo le feste bere più acqua e riprendere l’attività fisica

Dopo le feste bere più acqua e riprendere l’attività fisica

shutterstock_123939544Parafrasando l’antico proverbio “l’Epifania tutte le feste porta via”, è proprio il caso di dire che l’acqua tutti i chili di troppo porta via. La Befana è ormai arrivata ed è giunto il momento, per milioni di persone, non solo di riporre gli addobbi, ma anche di depurarsi dagli eccessi a tavola, cercando di perdere i chili di troppo accumulati e le cattive abitudini, sequele tipiche delle festività prolungate. E cosa c’è di meglio dell’acqua? Secondo gli esperti dell’Osservatorio Sanpellegrino, una corretta idratazione è il punto da cui partire per ritornare in forma. Inoltre, bisogna evitare “rimedi fantasiosi, obiettivi irrealistici e soluzioni drastiche e di breve periodo: farebbero solo male al vostro umore e non porterebbero ad un vero risultato”.

Nicola Sorrentino, dietologo e idroclimatologo dell’Osservatorio e docente dell’Università degli Studi di Pavia, consiglia “a chi durante le feste ha esagerato con carboidrati, dolci, carni, insaccati e frequenti fuori pasto, di prendersi cura di se stessi con un programma disintossicante, partendo da una corretta idratazione. Bere acqua aiuta il fegato a depurarsi e l’intestino a funzionare meglio”. Bisognerebbe bere almeno 8 bicchieri al giorno, ma anche dedicarsi ad una leggera attività sportiva e al mangiare cibi leggeri. “Senza questa fase preliminare – sottolineano gli esperti – qualunque dieta andrebbe a intervenire in un organismo appesantito e avrebbe poca probabilità di dare soddisfazioni in tempi rapidi”.    In particolare sarebbero da preferire “acque ricche in solfati, calcio e magnesio, quelle cloruro-sodiche e bicarbonato-alcaline – conclude Sorrentino – perché sono quelle in grado di agire su diversi meccanismi che aumentano il flusso della bile, aiutano il fegato a ripulirsi dalle tossine, alleggerendo così anche il lavoro dell’intestino, con evidenti miglioramenti nel processo digestivo”.

Articoli correlati
Estate: bere acqua per aumentare la spesa energetica
Affrontare con successo la prova costume, in vista dell’estate, è ‘facile come bere un bicchiere d’acqua’. E non è una delle solite frasi fatte! Infatti “la letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare la termogenesi, ossia la produzione di calore da parte dell’organismo con dispendio energetico, che ci aiuta realmente a perdere peso”. Ad […]
Cibo salato: fa aumentare la fame, anziché la sete?
Alcuni ricercatori del Centro Max Delbrck di Berlino e della Vanderbilt University, nel Tennessee, approfittando dell’occasione di un viaggio simulato su Marte, hanno condotto uno studio a bordo della navicella disponibile per le simulazioni, che ha mostrato come i cibi salati, contrariamente a quanto si è sempre creduto, non farebbero venire sete, ma fame. I cosmonauti […]
Bambini: il 58% beve poca acqua e i genitori non se ne accorgono
Da un’indagine dell’agenzia GfK, supportata dal gruppo Sanpellegrino, presentata a Roma in occasione del Convegno “Bere bene per crescere bene” promosso dalla Federazione mondiale termalismo e climatoterapia (Femtec) e dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), sono emersi dati preoccupanti sull’idratazione dei bambini. Si è visto, in pratica, che il 58% dei bambini […]
Bere più acqua aiuta a migliorare l’umore
Un gruppo di ricercatori americani e francesi ha pubblicato sulla rivista Appetite i risultati di una ricerca che evidenzia che bere acqua in abbondanza contribuirebbe a migliorare il nostro umore. Studiando i cibi e le bevande assunte da 120 donne in buona salute gli scienziati hanno osservato che “chi beveva maggiori quantità di acqua totalizzava […]
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno? E’ il corpo a decidere
Pare che non esista alcuna quantità minima o raccomandata di acqua che si dovrebbe bere durante il giorno: il corpo è perfettamente in grado di regolarsi da solo. Lo ha scoperto uno studio pubblicato dalla rivista Pnas dell’australiana Monash University, che ha anche identificato il meccanismo usato dal cervello per segnalare che non c’è più […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo