Nutri e Previeni 8 Giugno 2017 13:19

Estate: bere acqua per aumentare la spesa energetica

Affrontare con successo la prova costume, in vista dell’estate, è ‘facile come bere un bicchiere d’acqua’. E non è una delle solite frasi fatte! Infatti “la letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare la termogenesi, ossia la produzione di calore da parte dell’organismo con dispendio energetico, che ci aiuta realmente a perdere peso”. Ad […]

Estate: bere acqua per aumentare la spesa energetica

Affrontare con successo la prova costume, in vista dell’estate, è ‘facile come bere un bicchiere d’acqua’. E non è una delle solite frasi fatte! Infatti “la letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare la termogenesi, ossia la produzione di calore da parte dell’organismo con dispendio energetico, che ci aiuta realmente a perdere peso”. Ad affermarlo è Nicola Sorrentino, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia.

Alcuni studi internazionali, sottolinea l’esperto, “hanno dimostrato che bere due bicchieri d’acqua a temperatura ambiente tre volte al giorno, preferibilmente in concomitanza dei tre pasti principali, aumenta del 30% il tasso metabolico. L’aumento comincia 10 minuti dopo aver bevuto e raggiunge il suo apice a distanza di 30 minuti. Secondo gli studiosi, questo si deve al fatto che l’acqua, una volta bevuta, viene portata da 22°C a 37°C, un innalzamento in grado di ‘bruciare’ i grassi negli uomini e i carboidrati nelle donne”.

Inoltre, bere acqua prima dei pasti permette anche di limitare l’appetito, non tanto perché riempie lo stomaco, ma perché lo stimolo della sete e della fame sono correlati. Il consiglio di Sorrentino è anche quello di “bere 8-10 bicchieri di acqua distribuiti durante tutta la giornata e non grandi quantità in una sola volta. E’ preferibile anche bere sempre due bicchieri di acqua qualche minuto prima della colazione, del pranzo e della cena, uno a metà mattina e uno a merenda; infine, bisogna dare ampio spazio ai cibi ricchi di acqua, soprattutto a verdura e frutta”.

Articoli correlati
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Epatologia, AISF: «Attività fisica e corretta alimentazione fondamentali per buona salute del fegato. Ecco perché». Il convegno alla Sapienza
Le nuove sfide per l’epatologo, sempre più attento alla medicina preventiva, al centro del meeting precongressuale “Lifestyle and the Liver” organizzato dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF ed in corso presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. EPATOLOGI: VECCHIE E NUOVE SFIDE Il panorama delle malattie del fegato è in continua evoluzione […]
Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Università Cattolica e Policlinico Gemelli scoprono “la macchina mappa grassi”
Grazie a una ricerca condotta presso la sede di Roma dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS in collaborazione con la Hebrew University di Gerusalemme è stata messa a punto una “macchina mappa grassi” che consente di vedere come i lipidi si formano (a partire dai cibi consumati), si immagazzinano nel […]
Al via il 16° Congresso Nazionale AME (Associazione Medici Endocrinologici)
L’AME (Associazione Medici Endocrinologici) è la società scientifica endocrinologica nata con l’obiettivo di riunire chi opera quotidianamente nel settore dell’Endocrinologia Clinica in Italia mirando al miglioramento dell’assistenza e alla difesa dell’Endocrinologia. Nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento l’AME promuove ed organizza il suo 16° Congresso Nazionale che si terrà all’Ergife Palace Hotel di Roma dal 9 al 12 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Iss: le fratture da fragilità costano 10 miliardi di euro all’anno, fondamentale la prevenzione

Le fratture da fragilità sono un problema importante per la sanità pubblica, che rischia di avere un peso sociale ed economico sempre maggiore a causa dell’invecchiamento della pop...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...