Nutri e Previeni 27 Marzo 2017 10:47

Disturbi da ora legale? Si combattono mangiando più pesce

E’ arrivata anche quest’anno l’ora legale. E dopo il primo cambio dell’ora per qualche giorno possono comparire diversi fastidi, soprattutto stanchezza e disordini del sonno. Che fare? Per esempio, mangiare più pesce per i prossimi giorni sembra contrastare l’effetto ‘jet-lag’ legato cambio dell’ora. A suggerirlo è la Federcoopesca-Confcooperative che indica il menu più adatto per […]

Disturbi da ora legale? Si combattono mangiando più pesce

E’ arrivata anche quest’anno l’ora legale. E dopo il primo cambio dell’ora per qualche giorno possono comparire diversi fastidi, soprattutto stanchezza e disordini del sonno. Che fare? Per esempio, mangiare più pesce per i prossimi giorni sembra contrastare l’effetto ‘jet-lag’ legato cambio dell’ora. A suggerirlo è la Federcoopesca-Confcooperative che indica il menu più adatto per adeguarsi ai nuovi ritmi sonno-veglia, a base di alimenti ricchi di triptofano in grado di stimolare la serotonina e stare più sereni.

Due italiani su tre, infatti, si stancano di più e dormono di meno al passaggio all’ora legale e per rimettersi in forma, indica la Federcoopesca, nell’85% dei casi optano per metodi naturali. Via libera a tanti prodotti ittici più ricchi di triptofano ci sono il polpo, le acciughe, le uova di pesce, il pesce spada, le vongole, lo sgombro, il merluzzo e i calamari.

Anche la vitamina D contenuta nei pesci, molluschi e crostacei è un toccasana per prevenire l’insonnia. Tra i pesci più ricchi di vitamina D ci sono trota, tonno, sgombro e anguilla che contengono dalle 400 alle 580 UI (Unità Internazionale).

Gli omega 3, ricorda la Federcoopesca, contrastano i radicali liberi e aiutano il fisico a combattere lo stress delle giornate che si fanno più lunghe. Disco verde, infine, ai cosiddetti pesci poveri, riscoperti da tanti ristoranti che li propongono nei loro menu; sì quindi ad alice, occhialone o sugarello, cicerello, spratto o papalina, aringa, sardina, alaccia, aguglia, palamita, alletterato e tombarello.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...