Nutri e Previeni 20 Gennaio 2023 13:25

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS)  e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di mezza età, con quelle in perimenopausa, colpite con più frequenza di quelle in premenopausa.

Secondo gli autori, alla base di questi problemi c’è quasi sempre la sensazione di insoddisfazione relativa al proprio corpo e la paura di prendere peso e di perdere il controllo riguardo alle abitudini alimentari.

I disturbi legati a questa sfera sono spie di patologie psichiche gravi e possono verificarsi in circa il 13,1% delle donne nel corso della vita.

Nello specifico, invece, la prevalenza di qualsiasi disturbo alimentare per donne dai 40 anni in su è di circa il 3,5%. Le complicanze di questi disturbi sono gravi, come mortalità e morbidità, e possono essere più problematiche in età avanzata.

Fonte: The North American Menopause Society (NAMS)/Menopause

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...