Nutri e Previeni 20 Gennaio 2023 13:25

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS)  e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di mezza età, con quelle in perimenopausa, colpite con più frequenza di quelle in premenopausa.

Secondo gli autori, alla base di questi problemi c’è quasi sempre la sensazione di insoddisfazione relativa al proprio corpo e la paura di prendere peso e di perdere il controllo riguardo alle abitudini alimentari.

I disturbi legati a questa sfera sono spie di patologie psichiche gravi e possono verificarsi in circa il 13,1% delle donne nel corso della vita.

Nello specifico, invece, la prevalenza di qualsiasi disturbo alimentare per donne dai 40 anni in su è di circa il 3,5%. Le complicanze di questi disturbi sono gravi, come mortalità e morbidità, e possono essere più problematiche in età avanzata.

Fonte: The North American Menopause Society (NAMS)/Menopause

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”