Nutri e Previeni 20 Ottobre 2016 09:15

Dieta vegetariana. Non riduce il “rischio cuore”

Dieta vegetariana. Non riduce il “rischio cuore”

dieta colesteroloNon appare del tutto inutile per la protezione del cuore, ma dal punto di vista del rischio cardiovascolare  nella popolazione in generale, la dieta vegetariana non sembra apportare benefici significativi. E’ quanto si evidenzia in uno studio presentato al meeting dell’American College of Gastroenterology, secondo cui la differenza di rischio cardiovascolare tra chi elimina la carne e chi la mangia è praticamente nulla. La ricerca della Rutgers New Jersey School of Medicine ha analizzato i dati di un’indagine sulla nutrizione condotta tra il 2010 e il 2012 su 20mila persone negli Usa, in cui il 2,3% del campione era costituito da vegetariani.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato il tasso di obesità, i valori della pressione del sangue, i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, calcolando anche il rischio cardiovascolare per il decennio successivo, tramite un metodo di calcolo che determina un punteggio che tiene conto di tutti i fattori di rischio. Per i vegetariani la media di questo valore è stata il 2,7%, mentre i non vegetariani hanno avuto un rischio medio calcolato del 4,7%, una differenza che secondo i ricercatori non è statisticamente significativa.

“Non direi che la dieta vegetariana è inutile per proteggere il cuore – sottolinea Hyunseok Kim, uno degli autori – tuttavia la protezione a livello di popolazione generale potrebbe essere più bassa di quanto si pensa. Effettivamente i vegetariani nello studio mostravano un grado inferiore di obesità e una pressione arteriosa più bassa, rispetto ai carnivori, ma questo probabilmente si deve al fatto che in maggioranza, nella popolazione esaminata, i vegetariani sono più giovani e sono soprattutto donne”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...