Nutri e Previeni 14 Giugno 2017 10:47

Diabetici a dieta: a parità di calorie per perdere più peso meglio una dieta vegetariana

Diabetici a dieta: a parità di calorie per perdere più peso meglio una dieta vegetariana

Quando si tratta di perdere peso, non tutte le calorie sono uguali, specie se si sta parlando delle persone con diabete. In proposito uno studio, pubblicato dal Journal of American College of Nutrition e presentato al 77esimo congresso annuale dell’American Diabetes Association, mostra che una persona con diabete otterrà una maggiore perdita di peso se segue una dieta vegetariana, rispetto a una dieta di calorie equivalenti che includa anche carne.

Un gruppo di 74 uomini e donne adulti con diabete di tipo 2, ha adottato una dieta con 500 calorie in meno al giorno per sei mesi. La metà ha seguito una dieta vegetariana e l’altra metà una dieta convenzionale per diabetici. Ebbene si è visto che, al termine dell’osservazione, i primi hanno perso quasi il doppio del peso, in media oltre 6 kg ciascuno, rispetto ai secondi, nonostante avessero consumato la stessa quantità di “energia”.

In particolare i diabetici del gruppo vegetariano hanno ridotto il grasso immagazzinato ad un tasso superiore rispetto al gruppo della dieta convenzionale. E questo potrebbe giocare un ruolo importante nella perdita di peso, perché perdere grasso aumenta la sensibilità all’insulina e stimola il metabolismo. Inoltre riferivano meno fame e maggiore energia fisica. Il risultato della perdita di peso, misurato calcolando il peso corporeo al termine dello studio durato 6 mesi, è stato coerente anche a un anno di distanza: chi aveva seguito la dieta vegetariana ha mantenuto una riduzione di 6 cm nella circonferenza vita, mentre gli altri hanno mantenuto una riduzione di 5 cm.

Inoltre, un anno dopo lo studio, quelli che hanno seguito una dieta vegetariana avevano meno probabilità di aumentare le dosi dei farmaci abitualmente assunti per il diabete o l’insulina.

Articoli correlati
Una dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma
Secondo una recente revisione della letteratura, pubblicata su Nutrition Reviews, una dieta a base vegetale può aiutare a prevenire e gestire l’asma, mentre i latticini e gli alimenti ad alto contenuto di grassi ne aumentano il rischio. I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta, verdura, cereali integrali e altri alimenti ad […]
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»
«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Gravidanza, studio rivela: dieta vegana può compromettere salute del feto
L’allarme arriva dagli esperti degli Ospedali Bambino Gesù e Meyer: sono triplicati in due anni i casi di deficit di vitamina B12. Gli errati regimi alimentari alla base della carenza
Diabete 2: il rischio si riduce con dieta ricca di omega-6
Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può essere ridotto con una dieta ricca di grassi polinsaturi di tipo ‘omega-6’, che si trovano in abbondanza nella soia e nei semi come quelli di girasole oppure nella frutta secca. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology e condotta da Jason […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo