Nutri e Previeni 15 Settembre 2017 11:02

Diabete 2: obesità della moglie aumenta il rischio di ammalarsi per il marito

Diabete 2: obesità della moglie aumenta il rischio di ammalarsi per il marito

Quando la moglie è obesa il rischio per il marito di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta in maniera significativa, particolarmente nelle coppie over-50. Lo dimostra il primo studio che indaga sul legame coniugale rispetto al rischio diabete, condotto dalla Aarhus University in Danimarca e presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). Secondo gli autori, l’obesità della partner può portare all’obesità dell’uomo a causa dei molti comportamenti a rischio che inducono alla malattia e che sono condivisi nella coppia, come un’alimentazione poco sana e la carenza di attività fisica. Ma se finora la maggiore predisposizione al diabete in persone con storia familiare della malattia era già nota, il ‘peso’ dello specifico legame coniugale legato al sesso non era mai stato indagato.

Lo studio ha analizzato 3.650 uomini e 3.478 donne (età ≥ a 50 anni) basandosi sulla ricerca nazionale inglese ‘English longitudinal study of ageing Elsa’ relative al periodo 1998-2015. Dall’analisi, durata oltre 10 anni, è risultato che la percentuale di nuovi casi di diabete in relazione al legame coniugale era pari a 12.6 casi per mille l’anno tra gli uomini e 8.6 tra le donne. In particolare, per 5 chili di peso in più nella moglie, il rischio di sviluppare il diabete nel marito era maggiorato del 21%. Ma, curiosamente, dallo studio si è evidenziato che tale effetto negativo non è reciproco: le donne con un marito obeso non presentano infatti un rischio addizionale oltre a quello legato al proprio livello di obesità.

Si tratta del “primo studio che dimostra un collegamento tra il rischio diabete ed il legame coniugale – affermano i ricercatori – e questi risultati indicano che in presenza di obesità nella donna nella coppia, è consigliabile e giustificato fare uno screening per l’obesità anche nel partner maschile”. Inoltre, “riconoscere che esiste un rischio condiviso di sviluppare diabete nella coppia – concludono – può facilitare la diagnosi della malattia e motivare le coppie ad una maggiore prevenzione”.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio