Nutri e Previeni 24 Maggio 2016 08:20

Come mangiano gli italiani? Al via indagine Ministero, Iss e Crea

Come mangiano gli italiani? Al via indagine Ministero, Iss e Crea

pranzo famigliaL’ultima analisi per la stesura delle raccomandazioni nutrizionali e le linee guida per una sana alimentazione risale a 10 anni fa. Per questo Ministero della Salute, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno dato il via ad un nuovo studio che permetterà di caratterizzare la dieta degli italiani aggiornata ai giorni d’oggi. Obiettivo quindi è capire se gli alimenti che mangiamo ci fanno bene o male – in termini di quantità di alimenti consumati e di apporti dei nutrienti – è importante anche per calcolare quanto siamo esposti a sostanze dannose attraverso la dieta e l’impatto che con le nostre abitudini alimentari produciamo sull’ambiente.

Lo studio riveste una notevole valenza scientifica poiché i risultati possono essere utilizzati sia nell’ambito dell’analisi del rischio alimentare e nutrizionale che nelle politiche di indirizzo verso migliori stili di vita, anche nell’ottica della prevenzione di patologie croniche. La raccolta dei dati in questo tipo di studi richiede una metodologia specifica quale l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sta promuovendo attraverso il programma EU-Menu cui il Centro di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CREA ha aderito grazie all’attestazione del Ministero della Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Il Centro di ricerca è quindi responsabile della nuova rilevazione che fotograferà i consumi alimentari individuali dei bambini, nella prima fase, e di adolescenti e adulti, nella seconda. Il raggiungimento degli obiettivi richiede partecipanti altamente specializzati nel campo nutrizionale e pertanto il Ministero della Salute, il CREA e l’Istituto Superiore di Sanità collaborano per la realizzazione di un corso ECM dal titolo “Rilevamento dei consumi alimentari nazionali con metodiche armonizzate secondo le linee guida dell’European Food Safety Authority (EFSA)”.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo