Nutri e Previeni 28 Giugno 2016 11:03

Com’è rappresentato il cibo nel cervello? Il quadro è ancora frammentario

Com’è rappresentato il cibo nel cervello? Il quadro è ancora frammentario

cibo cervelloLa conoscenza sulla rappresentazione del cibo a livello cerebrale è basata su diverse teorie ancora non completamente chiare. Per approfondire proprio questo tema fino ad oggi scarsamente esplorato, Raffaella Rumiati, che dirige il laboratorio INSuLa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), e Francesco Foroni, ricercatore della SISSA, hanno analizzato i lavori disponibili, prendendo in considerazione anche quelli su pazienti con lesioni cerebrali, inserendoli nelle teorie oggi usate per spiegare la categorizzazione semantica.

Il lavoro, che è stato pubblicato sulla rivista Psychonomic Bulletin Review, mostra che il quadro è ancora troppo frammentario per far prevalere un’impostazione teorica sull’altra. “La ricerca legata al cibo nell’ambito alla categorizzazione semantica è ancora troppo scarsa – spiega Rumiati – Osserviamo però di importante che è proprio la categoria ‘cibo’ che può aiutare la ricerca a districare le ambiguità fra le varie impostazioni anche nel quadro più generale: il cibo è stimolo trasversale, che possiede caratteristiche degli oggetti animati e anche di quelli inanimati, in più è fondamentale per la sopravvivenza e quindi ha un valore importante a livello evolutivo”.

Un database per le ricerche future
Nella rassegna gli autori hanno fornito una visione delle previsioni, coerenti con le teorie indicate. Così “chi farà ricerca in futuro avrà un riferimento nel progettare esperimenti e stimoli”, conclude Rumiati. Il gruppo di lavoro alla SISSA ha messo a punto un database chiamato FRIDA, gratuito e aperto a tutti, dove sono disponibili immagini di cibo standardizzate rispetto ad alcune variabili, che può essere molto utile a chi fa ricerca in questo campo.

Tra le teorie affrontate, c’è quella “sensoriale-funzionale” di Elizabeth Warrington, Rosaleen McCarthy e Tim Shallice, per la quale gli oggetti sono divisi in base al tipo di analisi che viene fatta sullo stimolo: gli oggetti animati sono esaminati principalmente in base alle loro caratteristiche sensoriali, i manufatti sono analizzati in base alla loro funzione. E c’è anche la teoria “dominio-specifica”, di Alfonso Caramazza, per la quale i nostri meccanismi di categorizzazione semantica sono stati plasmati dalla selezione naturale. Rumiati e Foroni hanno inoltre esaminato i dati alla luce della categorizzazione semantica delle teorie embodeid cognition (la categorizzazione degli oggetti è fondata sull’attivazione del sistema sensoriale e motorio).

Articoli correlati
Psicoanalisi e neuroscienze: nasce la scuola di specializzazione unica
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed nasce PSICOMED, scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica aperta a medici e psicologi. La sfida di creare figure professionali innovative, capaci di essere un ponte tra psicologia e neurologia, per un approccio innovativo al paziente
Roma, il Gemelli entra nella Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è entrata a far parte della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, il più grande network di ricerca italiano d’ambito fondato nel 2017 dal Ministero della Salute per stimolare la collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). «Tra i propri obiettivi la Rete ha anche […]
Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»
Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»
di Isabella Faggiano
Il cervello sceglie il cibo dal colore. Quello rosso attira di più
I neuroscienziati della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, grazie a uno studio, pubblicato su Scientific Reports, hanno evidenziato che il nostro cervello è attratto dai cibi colorati di rosso, mentre diffida di quelli verdi. Dunque, proprio attraverso questo meccanismo ancestrale, sviluppato ancora prima della scoperta del fuoco, il cervello ci guida […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo