Nutri e Previeni 19 Aprile 2017 11:07

Cibo salato: fa aumentare la fame, anziché la sete?

Cibo salato: fa aumentare la fame, anziché la sete?

Alcuni ricercatori del Centro Max Delbrck di Berlino e della Vanderbilt University, nel Tennessee, approfittando dell’occasione di un viaggio simulato su Marte, hanno condotto uno studio a bordo della navicella disponibile per le simulazioni, che ha mostrato come i cibi salati, contrariamente a quanto si è sempre creduto, non farebbero venire sete, ma fame. I cosmonauti che mangiavano più sale infatti, trattenevano più acqua, e pertanto non avevano particolare sete ma bisogno di più energia.

Lo studio
Gli scienziati hanno osservato due gruppi di 10 volontari (il primo esaminato per 105 giorni, il secondo per 205), cui sono state fornite diete uguali ma con diversi livelli di sale nel cibo. Coloro che avevano assunto più sale hanno urinato maggiormente ma questo non li ha portati a bere di più. Hanno anzi bevuto di meno poiché il sale ha innescato un meccanismo per conservare l’acqua. Prima si riteneva che gli ioni di sodio da cui è composto il sale si legassero alle molecole di acqua e la trasportassero nelle urine.

I nuovi risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, mostrano invece che il sale viene trasportato nelle urine, mentre l’acqua resta immagazzinata nei reni, provocando minor necessità di bere. Secondo ricerche svolte sui topi è emerso che ciò potrebbe esser dovuto all’urea, sostanza che contrasta la tendenza delle molecole di acqua ad esser trascinate via dagli ioni di sodio. Ma la produzione di urea richiede molta energia, il che spiega perché i topi con una dieta con più sale mangiavano di più, così come i cosmonauti con dieta salata lamentava di essere più affamati.

Articoli correlati
Estate: bere acqua per aumentare la spesa energetica
Affrontare con successo la prova costume, in vista dell’estate, è ‘facile come bere un bicchiere d’acqua’. E non è una delle solite frasi fatte! Infatti “la letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare la termogenesi, ossia la produzione di calore da parte dell’organismo con dispendio energetico, che ci aiuta realmente a perdere peso”. Ad […]
Per segnare il fegato basta un solo pasto troppo ricco di grassi?
Secondo quanto suggerisce uno studio tedesco condotto da Michael Roden del Centro Diabete e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, basterebbe un solo pasto troppo ricco di grassi saturi per ‘appesantire’ il fegato, determinare l’accumulo di grassi nell’organo e innescare alterazioni metaboliche e resistenza all’insulina. Le premesse Numerosi studi hanno dimostrato che le diete troppo […]
Chi mangia pasta regolarmente ha una dieta più sana
Uno studio presentato al meeting annuale della Obesity Society tenutosi di recente a New Orleans suggerisce che l’abitudine di portare regolarmente la pasta in tavola sembra riflettere una maggiore attenzione all’alimentazione sana: infatti una indagine condotta dalla Nutritional Strategies, Inc. per conto dell’Associazione americana dei produttori di pasta (National Pasta Association) svela che, in generale, […]
Bambini: il 58% beve poca acqua e i genitori non se ne accorgono
Da un’indagine dell’agenzia GfK, supportata dal gruppo Sanpellegrino, presentata a Roma in occasione del Convegno “Bere bene per crescere bene” promosso dalla Federazione mondiale termalismo e climatoterapia (Femtec) e dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), sono emersi dati preoccupanti sull’idratazione dei bambini. Si è visto, in pratica, che il 58% dei bambini […]
Bere più acqua aiuta a migliorare l’umore
Un gruppo di ricercatori americani e francesi ha pubblicato sulla rivista Appetite i risultati di una ricerca che evidenzia che bere acqua in abbondanza contribuirebbe a migliorare il nostro umore. Studiando i cibi e le bevande assunte da 120 donne in buona salute gli scienziati hanno osservato che “chi beveva maggiori quantità di acqua totalizzava […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo