Nutri e Previeni 10 Novembre 2016 10:26

Bere più acqua aiuta a migliorare l’umore

Bere più acqua aiuta a migliorare l’umore

acquaUn gruppo di ricercatori americani e francesi ha pubblicato sulla rivista Appetite i risultati di una ricerca che evidenzia che bere acqua in abbondanza contribuirebbe a migliorare il nostro umore. Studiando i cibi e le bevande assunte da 120 donne in buona salute gli scienziati hanno osservato che “chi beveva maggiori quantità di acqua totalizzava un punteggio più alto ai test che indagano alcuni aspetti dell’umore come tensione, confusione, depressione”.

Spiega l’esperto
Secondo gli autori della ricerca, una delle ipotesi avanzate per spiegare la possibile relazione tra basso consumo di acqua e stati d’animo negativi arriva da studi sugli animali: “Si è visto che la riduzione cronica del consumo di acqua può minacciare la funzione e l’integrità dei neuroni cerebrali, provocando anche alterazioni dell’umore”.

“Lo stress aumenta la necessità di fluidi circolanti – ha commentato Nicola Sorrentino, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia – per mantenersi ben idratati e aiutare così il nostro benessere fisico e psicologico è utile bere acqua prima di avvertire la sete, e controllare che le urine siano chiare e trasparenti. Infatti, il primo modo in cui l’organismo risponde al deficit di acqua è riducendone l’escrezione attraverso le urine e solo successivamente con il senso di sete”.

Articoli correlati
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
Verdure a cena migliorano il rendimento scolastico, tranne che in matematica
Una ricerca della University of Newcastle, in Australia, suggerisce che consumare regolarmente verdure a cena avrebbe un effetto positivo sul rendimento scolastico in tutte le materie tranne che in matematica. Lo studio guidato dalla specialista in prevenzione delle malattie cardiovascolari Tracy Burrows, della Scuola di scienze della salute dell’ateneo, è pubblicato sulla rivista Appetite. Allo […]
Estate: bere acqua per aumentare la spesa energetica
Affrontare con successo la prova costume, in vista dell’estate, è ‘facile come bere un bicchiere d’acqua’. E non è una delle solite frasi fatte! Infatti “la letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare la termogenesi, ossia la produzione di calore da parte dell’organismo con dispendio energetico, che ci aiuta realmente a perdere peso”. Ad […]
Cibo salato: fa aumentare la fame, anziché la sete?
Alcuni ricercatori del Centro Max Delbrck di Berlino e della Vanderbilt University, nel Tennessee, approfittando dell’occasione di un viaggio simulato su Marte, hanno condotto uno studio a bordo della navicella disponibile per le simulazioni, che ha mostrato come i cibi salati, contrariamente a quanto si è sempre creduto, non farebbero venire sete, ma fame. I cosmonauti […]
Bambini: giocando con frutta e verdura ne mangiano di più
Forse è il caso di ripensare ad una regola troppo severa e sorpassata secondo la quale si diceva: “con il cibo non si gioca”. Invece pare proprio che schiacciare o dare nuove forme in particolare alla frutta e alla verdura, che spesso sono poco amate, aiuti i piccoli a scoprirne e mangiarne di più. Ovvero […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”