Nutri e Previeni 19 Dicembre 2022 11:46

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Tra le persone ad alto rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 ci sono le donne che, durante la gravidanza, hanno sofferto di diabete gestazionale.

Questa popolazione, rispetto alle donne in generale, può sviluppare diabete con un rischio dieci volte più elevato. Ricerche precedenti hanno evidenziato che al posto di consumare bevande zuccherate, anche con dolcificanti, bere da due a cinque tazzine di caffè al giorno può ritardare o prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2. Il merito è da attribuire ai polifenoli contenuti nel caffè.

Il team ha voluto capire se lo stesso effetto si può ottenere tra le donne che in gravidanza hanno avuto il diabete gestazionale.

I ricercatori, così, hanno seguito più di 4.500 donne con una storia di diabete gestazionale per più di 25 anni e hanno esaminato l’associazione tra consumare caffè nel lungo periodo e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che il consumo di caffè ha un’associazione lineare inversa con il rischio di diabete di tipo2. Rispetto alle donne che non bevevano caffè con caffeina, tra coloro che ne bevevano una tazzina, due o tre e quattro o più, il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 si riduceva, rispettivamente, del 10%, 17% e 53%.

Inoltre, il caffè decaffeinato non sarebbe associato alla riduzione del rischio di diabete di tipo 2, anche se questo risultato potrebbe essere dovuto al campione ristretto di donne che consumavano caffè senza caffeina. Infine, sostituendo il consumo di bevande con dolcificanti artificiali e zuccheri aggiunti con caffè con caffeina ridurrebbe il rischio, rispettivamente, del 10% e del 17%, per ogni tazza di bevande sostituita con il caffè.

Fonte: National University of Singapore, Yong Loo Lin School of Medicine

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...