Nutri e Previeni 1 Febbraio 2024 08:30

Alimentazione: diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario

Alimentazione: diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario

Passare a una dieta vegana o ad una chetogenica può determinare cambiamenti positivi a livello del sistema immunitario. È quanto emerge da un piccolo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) – che hanno monitorato le risposte biologiche di alcune persone che cambiavano alimentazione passando a diete vegane o chetogeniche per due settimane. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Medicine. La dieta chetogenica è a basso contenuto di carboidrati e generalmente ricca di grassi, mentre la dieta vegana prevede l’eliminazione di prodotti di origine animale ed è ricca di fibre e povera di grassi.

Lo studio ha incluso 20 partecipanti che dovevano seguire, per la prima settimana, una dieta a scelta – vegana o chetogenica – e nella settimana successiva passare all’altro regime alimentare. Sono stati raccolti campioni di sangue, urine e feci e gli effetti dei due regimi alimentari sono stati analizzati con un approccio multi-omico, che valuta su più fronti le risposte biochimiche, cellulari, metaboliche e immunitarie, nonché i cambiamenti del microbioma.

I risultati
Dall’analisi è emerso che il semplice passaggio alle due diete ha determinato notevoli cambiamenti in tutti i partecipanti, anche a livello di microbioma, aumentando alcune specie batteriche. In particolare, la dieta vegana ha stimolato risposte legate all’immunità innata, mentre la dieta chetogenica ha stimolato risposte associate all’immunità adattativa. Tuttavia, come evidenziano gli autori, sono necessari ulteriori ricerche per comprendere approfonditamente i vantaggi di questi regimi alimentari.

I risultati dello studio – sottolineano gli autori – dimostrano che il sistema immunitario risponde in modo sorprendentemente rapido agli interventi nutrizionali e che le diete andrebbero personalizzate, nel tentativo di prevenire specifiche patologie.

Fonte: Nature Medicine 2024

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”