Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 16:41

Alimentazione bambini: sono i primi mille giorni che contano

timthumb (28)Mai far mancare frutta e verdura nell’alimentazione di tutti i giorni di un bambino dopo il compimento del sesto mese di vita, ed evitare l’eccesso di proteine e zuccheri semplici: bastano queste poche regole per costruire, nei primi 1000 giorni di vita, la salute futura dei nostri bambini, far sì che sappiano gustare tutti i cibi e che siano meno a rischio di obesità e anemia. A spiegarlo è Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di Pediatria (Sip).

”L’alimentazione di un bambino necessita di grande attenzione – rileva – e se non gli si fanno adottare stili di vita salutari, si mette a rischio la sua salute non solo nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. Da tempo sono invece in voga abitudini che nuocciono al benessere dei più piccoli, come il dargli cibi ricchi di proteine e zuccheri semplici, o prodotti industriali per gli adulti, creando una popolazione di adolescenti in sovrappeso e obesi”.

Per un regime alimentare corretto nei primi 1000 giorni di vita, oltre a ricordare che il baby food garantisce le esigenze nutrizionali, ”va tenuto presente – continua Corsello – che proteine e zuccheri semplici in eccesso sono da evitare. Mai sostituire la frutta con i succhi di frutta ad esempio, perché contengono una eccessiva quantità di zuccheri”. Una quota di fibre giornaliere di frutta e verdura serve anche per migliorare l’assorbimento di minerali, vitamine e favorire la digestione. E se il bambino le rifiuta, “bisogna insistere, e fargli avere con questi alimenti un contatto quotidiano, altrimenti non si stimolano i recettori per il gusto della frutta. E’ importante variare e seguire i suoi gusti”. Non bisogna far mancare mai una buona prima colazione, da cui deriva “il 25-30% dell’introito calorico giornaliero – prosegue – Ciò favorisce il consumo energetico e il metabolismo corporeo. Nel primo anno di vita evitare il latte vaccino, perché povero di ferro e zinco e stracarico di proteine, e promuovere l’allattamento materno, perché il latte materno è fonte non solo di nutrienti ma di fattori di protezione per l’organismo, in primo luogo dalle infezioni”.

Articoli correlati
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
L’appello SIP a vaccinare i più piccoli: 400 ospedalizzazioni tra 5 e 11 anni nell’ultima settimana
«La crescita del tasso di incidenza sta rallentando in tutte le fasce di età tranne che nei bambini sotto gli 11 anni per i quali risulta in aumento» afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano
Vaccini nella fascia 5-11 anni, Staiano (Sip): «Più rischi dal Covid che da reazioni avverse»
La presidente della Società Italiana di Pediatria conferma a Sanità Informazione la necessità di procedere anche con le vaccinazioni per i più piccoli: «Bambini serbatoio per la pandemia. Pfizer è sicuro ed efficace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...