Nutri e Previeni 17 Novembre 2016 16:01

Adolescenti. Troppi grassi mettono a rischio il cervello

Adolescenti. Troppi grassi mettono a rischio il cervello

obesitàNell’adolescenza seguire una corretta alimentazione è cruciale per la salute in generale e anche per lo sviluppo armonico del cervello. Come è noto, un’alimentazione ricca di ci grassi, invece, predispone i ragazzi all’obesità con deleterie conseguenze sulla loro salute futura. Per quanto riguarda proprio le funzioni cerebrali dei ragazzi che mangiano troppi grassi sono diverse le minacce che possono arrivare al cervello. Da uno studio guidato dall’Eth Zurich e pubblicato su Molecular Psychiatry emerge, infatti, che la chiave di futuri problemi nelle funzioni cerebrali starebbe in una proteina, la ‘relina’, che aiuta le sinapsi nel cervello a funzionare correttamente e il cui livello diminuisce con una dieta ricca di grassi. Questo può portare a problemi in funzioni cognitive come flessibilità comportamentale e memoria, e in futuro il deficit di relina può portare addirittura a malattie come l’Alzheimer o la schizofrenia.

Lo studio sui topi

Gli studiosi hanno esaminato dei topi, osservandone i difetti cognitivi dopo quattro settimane in cui sono stati alimentati con cibi molto grassi. I difetti sono risultati evidenti anche prima che gli animali iniziassero ad aumentare di peso, in particolare in quelli che hanno seguito questo tipo di alimentazione da giovani e non da adulti. L’attenzione degli studiosi si è focalizzata su un’area, la corteccia prefrontale, associata alla pianificazione di azioni complesse e al processo decisionale, all’espressione della personalità e al controllo del comportamento sociale. Nell’adolescenza questa parte del cervello non è ancora pienamente sviluppata, lo diventa nella prime fasi dell’età adulta, e ciò che gli studiosi hanno osservato è che in quest’area nei topi giovani nutriti con cibi ad alto contenuto di grassi vi era un minor numero di neuroni che esprimevano la proteina chiave, la relina, che favorisce un buon raccordo fra le sinapsi. Ripristinandone i livelli, la plasticità delle sinapsi e le funzioni cognitive risultavano tornate alla normalità.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo