Salute 26 Novembre 2021 16:55

Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»

L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano

Si chiama B.1.1.529 ed è la nuova variante sudafricana, quella che in queste ore sta tenendo cittadini e Istituzioni di tutto il mondo con il fiato sospeso. I vertici dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) sono già al lavoro per determinare se questa variante, a causa dell’elevato numero di mutazioni con cui si presenta, debba essere classificata come “preoccupante”. Intanto l’Italia, come altri Paesi europei e non solo, già dalle prime ore di questa mattina ha vietato l’ingresso a chiunque negli ultimi 14 giorni sia stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini e Malawi.

È difficile stabilire con certezza cosa accadrà nelle prossime ore o nei prossimi giorni. Ma qualche previsione, sulla scorta delle esperienze accumulate in questi due anni di pandemia, è possibile farla. Ne parliamo con Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, a margine dell’evento “Il valore della vaccinazione”.

Professor Ricciardi, c’è chi ha definito la sudafricana come “la peggiore delle varianti”. Dobbiamo allarmarci?

«Allarmarci no, ma dobbiamo preoccuparci. Proprio come stiamo già facendo. L’Italia, come molti altri Paesi dell’Unione Europea ed Israele, ha immediatamente limitato la circolazione dal Sudafrica. Ma potrebbe non essere sufficiente ad evitare la diffusione della nuova variante. Purtroppo nel passato, molto spesso, queste misure sono risultate tardive, poiché nel momento in cui vengono adottate il virus si è già diffuso. Dobbiamo preoccuparci anche perché non sappiamo ancora se la variante sudafricana provocherà danni alla copertura vaccinale, ovvero limiterà la protezione finora garantita dal vaccino. Di certo, si tratta di una variante ancora più contagiosa della Delta, a sua volta già risultata molto più contagiosa della variante originale di Wuhan. E la contagiosità è un problema: tutti sappiamo che tanto più un virus si diffonde, tanto più farà danni. Ma per capire quali e quanti saranno questi eventuali effetti nocivi è necessario attendere gli esiti degli studi scientifici già avviati in queste ore».

Prima della sudafricana era stata la variante Delta plus a tenerci in allarme. Dobbiamo ancora preoccuparcene?

«Sì. Dobbiamo temere queste varianti che emergono. Non a caso si chiamano “varianti di preoccupazione”. Vanno necessariamente misurate e monitorate. La variante Delta plus ha una maggiore contagiosità, anche se non sembra avere una maggiore pericolosità dal punto vista clinico. Ma, ripeto, la maggiore contagiosità è un problema da non sottovalutare: la variante Delta era già risultata due volte più contagiosa di quella originale, la Delta Plus fino a 10 volte in più e dalla nuova sudafricana ci aspettiamo un ulteriore incremento di contagiosità. Per questo, l’attenzione deve restare alta e dobbiamo attrezzarci per fronteggiare nuove potenziali situazioni di emergenza».

In un clima di crescente preoccupazione come quello che stiamo vivendo in queste ore quale contributo potrà apportare la vaccinazione nella fascia di età 5-11 anni?

«Il contributo della vaccinazione pediatrica è fondamentale. Innanzitutto per proteggere i bambini, perché non è vero che i bambini non vengono colpiti dalla variante Delta. Anzi, attualmente in Italia il 30% della popolazione contagiata è pediatrica. In Gran Bretagna dove il virus è già più diffuso i dati sono ancora peggiori: sono centinaia i bambini ospedalizzati e decine i piccoli che hanno perso la vita. Quindi la vaccinazione nella fascia 5-11 anni è indispensabile per proteggere i bambini, ma anche per limitare ulteriormente la circolazione del virus e la trasmissione nelle altre fasce, soprattutto quelle più fragili, come gli anziani e i malati».

Giorno dopo giorno i contagi continuano ad aumentare. E stando alle previsioni sarà questa la tendenza della stagione in corso. Il Super Green Pass è una misura sufficiente al contenimento dell’emergenza o ne servirebbero ulteriori?

«Contro queste varianti così contagiose non c’è un’unica misura risolutiva. È l’abbinamento di tutte le misure a fare la differenza. La prima, irrinunciabile, è la vaccinazione, un vero e proprio pilastro. Poi, ci vogliono le cautele comportamentali, come le mascherine, la distanza di sicurezza, l’igiene delle mani, la ventilazione degli ambienti, troppo spesso sottovalutata anche nelle scuole. Tutte queste misure, insieme, se applicate correttamente possono limitare la circolazione del virus. E il Super Green Pass è un incoraggiamento ad applicarle, a vaccinarsi, a proteggersi. In questo modo potremmo avere non solo un Natale, ma anche un inverno, abbastanza sereno e avvicinarci, poi, alla primavera che tradizionalmente è il momento in cui la possibilità di trascorrere più tempo all’aria aperta abbassa anche il rischio di contagio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio