Salute 8 Febbraio 2019 19:25

Neuropatie disimmuni acquisite, Marra (CIDP): «Chiediamo di portare la cura nell’ospedale più vicino al paziente»

Se diagnosticate precocemente, queste malattie rare che colpiscono il sistema nervoso periferico possono essere affrontate con una terapia efficace per nove pazienti su dieci: «Fondamentale la formazione dei medici di famiglia»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Neuropatie disimmuni acquisite, Marra (CIDP): «Chiediamo di portare la cura nell’ospedale più vicino al paziente»

Sono circa 10mila gli italiani che soffrono di una forma di neuropatia disimmune acquisita. Si tratta di un gruppo di malattie neuromuscolari rare che colpiscono il sistema nervoso periferico, portando, se non curate, a disabilità anche gravi. Questi 10mila pazienti «ricevono il miglior trattamento offerto in Europa», spiega Massimo Marra, presidente di CIDP Italia Onlus, che li rappresenta. Il nostro Paese è infatti all’avanguardia, e le neuropatie disimmuni acquisite sono «un esempio di buona sanità nelle malattie rare», come recita il titolo del convegno organizzato in Senato insieme a RARELAB per fare il punto della situazione e lanciare la campagna di sensibilizzazione #lenostrestorie.

LEGGI ANCHE: “UNO SGUARDO RARO”, IL FESTIVAL DI CINEMA SULLE MALATTIE RARE CHE AGITA LE COSCIENZE E REGALA EMOZIONI

Ma il nostro Paese è a macchia di leopardo, come spiega Marra: «C’è un’Italia in cui tutto funziona bene, e un’Italia in cui c’è ancora qualcosina da migliorare. Quello che noi chiediamo è portare la fruizione della cura negli ospedali più vicini alla residenza del paziente, che gli consenta di conciliare il trattamento con la vita lavorativa e familiare».

Trattamento che, tra l’altro, sebbene non risolutivo, risulta efficace per nove pazienti su dieci. Ma come per tutte le malattie rare, può essere più complesso arrivare ad una diagnosi: «Quando si lamentano formicolio, stanchezza, difficoltà a salire le scale o a tenere degli oggetti in mano, il problema viene spesso ricondotto all’ortopedia – prosegue il presidente di CIDP -. Invece bisognerebbe avviare i pazienti ad un consulto neurologico quanto prima, in modo da riuscire a prendere la malattia subito dopo la sua comparsa ed evitare al paziente quella crisi di identità rappresentata dal dover dipendere dagli altri anche per le azioni più elementari».

Per questo, come precisato da Marra, la formazione e l’aggiornamento anche dei medici di famiglia sono fondamentali, in quanto primo camice bianco a cui i pazienti si rivolgono. Perché poi, invece, «quasi tutte le neurologie d’Italia sono in grado di fare diagnosi e anche piuttosto tempestivamente». Bisogna solo che il paziente venga indirizzato verso lo specialista giusto.

«Addirittura – racconta ancora il presidente di CIDP – ad alcune persone la diagnosi è stata fatta in pronto soccorso, quindi appena entrate in ospedale». Affrontare le neuropatie disimmuni acquisite, quindi, oggi si può: «L’importante – conclude Marra – è arrivare precocemente alla diagnosi, e consentire quindi ai malati di vivere la loro vita in autonomia».

LEGGI ANCHE: MALATTIE RARE, VOLPI (M5S): «ORA SCREENING NEONATALE ANCHE PER PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI GENETICHE, IMMUNODEFICIENZE COMBINATE SEVERE E MALATTIE DA ACCUMULO LISOSOMIALE»

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio