Salute 5 Ottobre 2023 15:51

Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre
di V.A.
Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre. «Fortunatamente le donne fanno oggi scelte più consapevoli, optando per ospedali che garantiscono sicurezza e qualità: oltre il 62% dei parti avviene nei punti nascita con oltre 1.000 nati/anno», aggiunge Orfeo.

Servono un’assistenza sanitaria che prevede cure individualizzate e sicure

Per mettere i «pazienti al centro» e ancora meglio i «neonati al centro», con un’assistenza sanitaria che preveda cure sempre più individualizzate e sicure, non si può prescindere dalla complementarità ed
inscindibilità degli aspetti tecnico professionali e di quelli organizzativi. Gli aspetti organizzativi rappresentano il punto di partenza, affinché il bagaglio di conoscenze tecniche oggi
disponibile riesca realmente a modificare il destino delle malattie dei neonati. Paziente (livello di bisogni
espressi), momento dell’intervento (tempestività), cure (appropriatezza) devono essere assolutamente
allineati e coerenti tra loro.

I punti nascita inferiori ai 550 nati in 1 anno rappresentano un rischio

In questa programmazione sono fondamentali i volumi di attività ed il numero dei punti nascita.
Il primo aspetto esprime il fortissimo collegamento tra capacità assistenziale ed esperienza dei
professionisti, il secondo è una derivata del primo elemento, subordinato, che deve essere declinato in
relazione a due variabili: densità della popolazione e distanze-tempo. Un buon sistema sanitario deve tendere al virtuoso bilanciamento tra skills/distanza-tempo, offrendo un sistema a rete con diversi livelli di assistenza: dalla fisiologia (punti nascita con i consultori), ai maggiori livelli di intensità di cura (terapie intensive neonatali), passando per livelli intermedi come le neonatologie. La letteratura definisce in modo abbastanza univoco che il volume di attività ottimale dei punti nascita dovrebbe essere di almeno 1.000 nati/anno e che un volume inferiore a 500 nati/anno rappresenta un
rischio per la diade madre-neonato.

In Italia ci sono 120 terapie intensive neonatali, molte piccole

Per le Terapie intensive neonatali si considera che almeno 50 neonati di peso molto basso alla nascita siano un proxy indicativo di raggiungimento di livelli di esperienza sufficienti. Nelle situazioni di più bassa densità abitativa possono essere ammessi centri di TIN con volumi inferiori; mai, comunque, meno di 25 neonati/anno di peso molto basso alla nascita. «Oggi in Italia ci sono circa 120 TIN, molte troppo piccole, molte con basso tasso di utilizzo e complessivamente un eccesso di almeno il 20% delle Tin, se ci rapportiamo al numero dei nati che, come oramai tutti sappiamo, continua a ridursi drasticamente di anno in anno. Abbiamo chiuso il 2022 con 393.997 nati, per la prima volta dall’unità d’Italia sotto la soglia dei 400.000 (CeDAP 2022) e le proiezioni per il 2023 non sono incoraggianti», continua Orfeo. «Se a questo aggiungiamo la carenza drammatica di pediatri, neonatologi ed infermieri, ci rendiamo conto ancora di più di quanto sia di prioritaria urgenza una riorganizzazione della rete dei punti nascita nel nostro paese».

SIN: «Neonatologi ed istituzioni devono agire in stretta collaborazione»

Altro aspetto che deve essere considerato è la distribuzione sul territorio dei diversi livelli dei punti di offerta. Alcune aree sono molto ricche – in eccesso – altre zone carenti. La valutazione della rete per l’area materno-infantile attraverso unicamente il numero degli abitanti dei bacini di utenza, senza uno studio georeferenziato dei territori nelle loro relazioni con i punti di offerta, presenta un’immagine assolutamente distorta, senza far percepire un eccessivo ed inefficiente consumo di risorse in alcune aree e la povertà con rischio di inefficacia in altre. Inefficienza ed inefficacia sono due elementi che mettono a serio rischio qualsiasi sistema sanitario, minandone sostenibilità e sicurezza.
Neonatologi ed istituzioni devono agire in stretta collaborazione, i primi per definire i modelli organizzativi specifici, al fine di ottimizzare le risorse e ottenere il massimo dell’efficacia, anche rendendo disponibili importanti documenti come gli Standard Organizzativi per l’Assistenza Perinatale della SIN, e le seconde per dettare le regole organizzative generali e del controllo della loro applicazione. Solo seguendo questa strada sarà possibile definire una riorganizzazione dei punti nascita che risponda a criteri di qualità e sicurezza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi
SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio
Un studio australiano, condotto da una mamma in lutto, ha portato alla scoperta di un enzima legato alla morte in culla
Punti nascita, la voce di ginecologi e ostetriche: «Ridurli non peggiora l’assistenza»
A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.