Salute 9 Agosto 2022 15:04

«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma

Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma

«Gli operatori di Pronto soccorso del Lazio stanno lavorando con abnegazione in una condizione al limite del sostenibile». Antonio Magi, presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Omceo Roma), si associa al grido di allarme lanciato da SIMEU Lazio specialmente nell’ultima lettera del 5 agosto, dove viene denunciato l’intollerabile disagio e affanno in cui operano le strutture e il personale di medicina dell’emergenza-urgenza su tutto il territorio regionale.

Magi: «I Pronto soccorso rischiano di collassare»

La mancanza di personale della sanità si riflette negativamente sulle strutture della medicina di emergenza e urgenza, mettendo in pericolo la salute dei pazienti. «Tale condizione – spiega Magi – se non risolta in tempi brevissimi porterà ad un inevitabile collasso delle strutture dell’emergenza-urgenza. Pazienti che devono essere ricoverati e che restano anche giorni in Pronto Soccorso con alto rischio clinico prima di ottenere il posto letto di cui avrebbero diritto fin da subito». E continua: «La gestione degli stessi affidata sempre allo stesso personale del Pronto soccorso associato al blocco, ormai cronico delle ambulanze non può che portare gravi ripercussioni sulla celerità e la tempestività degli interventi sia in Pronto Soccorso che da parte degli operatori del 118 sul territorio».

Magi: «Le istituzioni intervengano per risolvere la carenza di personale»

«Nonostante tutto – aggiunge Magi – come Ordine dei Medici non possiamo far altro che mettere in evidenza l’abnegazione degli operatori di Pronto soccorso del Lazio che stanno assolvendo al proprio lavoro in una condizione veramente non più sostenibile e che non può più perdurare per la loro sicurezza e per quella dei pazienti». Magi quindi conclude chiedendo «ancora una volta» l’intervento delle istituzioni competenti per risolvere strutturalmente la carenza di personale dell’emergenza-urgenza. Non solo. Il presidente dell’Omceo di Roma chiede di potenziare il territorio e aumentare i posti letto disponibili, «abbandonando per sempre una politica di precarietà, contratti anomali ed esternalizzazioni che non risolvono certo il problema ma ne amplificano inevitabilmente gli effetti negativi», conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...