Salute 3 Marzo 2015 13:28

Mamme si diventa… sempre più tardi. E i punti nascita pubblici vengono preferiti alle cliniche

L’analisi Cedap in parallelo col Rapporto Save The Children mostra un’Italia che ha ancora da imparare sull’assistenza alla maternità
Mamme si diventa… sempre più tardi. E i punti nascita pubblici vengono preferiti alle cliniche

Un calo demografico che progredisce anno dopo anno, registrato su un campione di 567 strutture pubbliche e private, per un totale di 541.206 eventi nascita.

Parte da qui l’analisi effettuata tramite il Cedap (Certificato di assistenza al parto) del Ministero della Salute. Il Rapporto, giunto quest’anno alla sua decima edizione, riprende dati del 2011: uno scarto temporale considerevole, ma che riesce comunque a dare un saggio sulle tendenze nostrane in ambito di natalità. Le donne italiane diventano mamme sempre più tardi, in media a 33 anni, e per il lieto evento si preferiscono, in 9 casi su 10, gli ospedali pubblici alle cliniche private. La gravidanza, inoltre, è diventata un percorso ampiamente medicalizzate – con gran parte delle gestanti che effettua almeno 4 visite ostetriche nell’arco dei 9 mesi – e che tende, più che in passato, a sfociare in parti chirurgici, con i cesarei in continuo aumento. I dati del Cedap viaggiano paralleli con quelli fotografati dal Rapporto Mamme in Arrivo ad opera dell’associazione umanitaria Save the Children.

Ad emergere sono anche le differenze territoriali che sussistono nei livelli di assistenza alle neo mamme. Il recente e tragico caso della piccola Nicole altro non che è la punta dell’iceberg di un Meridione sempre più fanalino di coda sul livello qualitativo dei punti nascita. Le strutture più “fragili” in questo senso si trovano infatti in Campania, Sicilia, Lazio e Sardegna. Disparità anche sulla rete dei consultori, che risentono della mancanza di fondi destinati: sono pochissime le regioni che hanno investito su un approccio globale alla salute materno-infantile prevedendo appositi capitoli di bilancio. Inoltre, solo 1/5 di queste strutture dispone di un’équipe completa. Altre criticità riscontrate dai novelli genitori sono lo scarso supporto delle strutture in caso di permanenza del neonato in una terapia intensiva, e la poca attenzione rispetto all’insegnamento delle tecniche di allattamento, in controtendenza rispetto al resto d’Europa dove questa pratica viene incoraggiata e divulgata.

Articoli correlati
Depresse, malnutrite e senza istruzione: la vita al limite delle bambine afghane
Nel suo ultimo Rapporto, l’associazione umanitaria Save the Children denuncia le conseguenze in Afghanistan della dittatura talebana. Le peggiori toccano alle bambine afghane: non possono frequentare la scuola, mangiano sempre meno e, in alcuni casi sono costrette a matrimoni precoci
Save the Children, gli adolescenti italiani credono alla scienza: «Opportunità per salvare il pianeta»
Nove adolescenti su 10 affermano che studiare materie scientifiche li aiuterà a risolvere i grandi problemi del mondo. Nei prossimi 10 anni, secondo un sondaggio Save the Children, i più giovani vedono l'invecchiamento, il clima e le disuguaglianze come i temi su cui dovrà concentrarsi il sapere scientifico
Rapporto CeDap: 89,1% dei parti avviene negli Istituti di cura pubblici. Straniero il 20% delle madri
Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia – CeDAP 2015, illustra le analisi dei dati rilevati per l’anno 2015 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). La rilevazione, istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349, costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e […]
Specializzazioni, FNOMCeO invoca incontro a Miur e Salute: dare garanzie a giovani colleghi
Accesso alla formazione e formazione di qualità: è quanto chiede la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per i giovani professionisti, laureati e abilitati, che aspettano di iscriversi alle Scuole di Specializzazione
Nuovo codice di condotta per il salvataggio dei migranti: non tutte le Ong firmano
Tra le Ong presenti all’incontro, solo Save the Children ha firmato il codice. Da segnalare, tra coloro che si oppongono, Medici Senza Frontiere. Il Viminale: «Chi non accetta il codice è fuori dal sistema organizzato per il salvataggio in mare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio