Sanità 12 Luglio 2016 13:19

Napoli: i cittadini si mobilitano per salvare la terapia del dolore

Sono oltre 5000 le firme sinora raccolte sul sito charge.org per impedire che l’attuazione del piano di riordino dell’ospedale Cardarelli di Napoli porti alla chiusura della prima unità operativa di terapia del dolore e cure palliative sorta nel centro-sud Italia.

Il documento prevede l’abolizione dei posti letto per i pazienti affetti da patologia algica tumorale e la sostituzione con un ambulatorio, provvisto dunque unicamente di funzione di hospice.

In seguito all’attuazione del piano, gli ammalati di cancro «saranno inviati, come accadeva molti anni fa, in rianimazione, in terapia intensiva, in medicina di urgenza, determinando ricoveri impropri e una morte priva di umanità» – scrive il medico primario Vincenzo Montrone, promotore della petizione.   «Ovviamente tali ricoveri sottrarranno posti letto e impediranno di poter salvare altre vite senza dover affrontare vergognosi trasferimenti in elicottero per mancanza di posti letto in rianimazione».

Il medico sottolinea inoltre i risvolti economici virtuosi:  «Si è ottenuto un risparmio di circa 4,8 milioni euro all’anno. Tra il 2005 e il 2009, prima dell’apertura, il costo per i malati oncologici terminali era infatti passato da 3,9 a 6,5 milioni. Nel 2011, è sceso a 1,8 milioni; nel 2012 a 1,7». E non si contano i benefici indiretti, dovuti alle «dimissioni protette, seguendo i pazienti a domicilio».

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica
La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Terapia del dolore? Meno di tre pazienti su dieci sanno di potervi accedere
Al 45° Congresso AISD i risultati di una survey che illustrano la scarsa conoscenza dei cittadini sulla legge 38/2020 per la presa in carico del dolore cronico
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...