Sanità 7 Febbraio 2019 16:47

Morbillo, OMS: «Nel 2018 record di casi in Europa. Oltre 82mila contagi e 72 morti»

Nei 53 Paesi della regione aumentano anche le coperture vaccinali, ma i gap esistenti a livello locale lasciano le porte aperte al virus. I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Morbillo, OMS: «Nel 2018 record di casi in Europa. Oltre 82mila contagi e 72 morti»

Le percentuali di bambini europei vaccinati contro il morbillo non sono mai state così alte. Al contempo, non ci sono mai stati tanti casi di morbillo quanti quelli registrati nel 2018 (82.596 in 47 dei 53 Paesi della regione europea dell’OMS), che hanno causato la morte di 72 persone. Numeri che triplicano quelli registrati nel 2017 e che sono superiori di 15 volte rispetto a quelli del 2016.

Sono i dati pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ad evidenziare questa contraddizione, dovuta ai risultati non omogenei ottenuti nei vari Paesi della regione per quanto riguarda l’immunizzazione. «L’aumento dei casi di morbillo – si legge in una nota – si è verificata nonostante nel 2017 si fosse registrata la copertura più alta mai registrata per la seconda dose di vaccino (90%), mentre la prima dose è stata somministrata quasi al 95% dei bambini. Tuttavia – continua l’OMS – i progressi della regione, basati sui dati raccolti dai singoli Paesi, possono mascherare dei gap esistenti a livello nazionale, difficilmente registrati prima della nascita del focolaio».

«Dal quadro emerso – dichiara Zsuzsanna Jakab, direttrice dell’OMS Europa – è chiaro che questo ritmo di crescita delle coperture vaccinali non sarà sufficiente per fermare la circolazione del morbillo. I gap esistenti a livello locale lasciano ancora le porte aperte al virus. E non possiamo avere popolazioni più in salute, come promesso dall’OMS, se non lavoriamo anche sui territori. Dobbiamo fare di più e meglio – conclude – per proteggere ogni singola persona dalle malattie facilmente prevenibili».

LEGGI ANCHE: UNIVAX DAY. I PIU GIOVANI NON CASCANO NELLE FAKE NEWS SUI VACCINI. DUSE (SIICA): «MESSAGGI DI SPERANZA PER IL FUTURO»

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...