Mondo 5 Ottobre 2021 16:15

Vaccini anti-Covid, EMA: «Su terza dose decidono Stati». E su richiamo J&J: «Stiamo valutando»

Cavaleri (Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19): «La nostra non è una raccomandazione forte ma un via libera a uso, se ritenuto appropriato»

Vaccini anti-Covid, EMA: «Su terza dose decidono Stati». E su richiamo J&J: «Stiamo valutando»

«Siamo in dialogo con tutti gli Stati membri e sappiamo che almeno dieci hanno già deciso di dare le dosi booster. Anche noi riconosciamo che le raccomandazioni di questi Paesi sulle strategie per la terza dose non sono sempre esattamente le stesse, e che ci sono già approcci un po’ diversi sull’uso del booster», ma quel che l’Agenzia può dire è che importante utilizzarlo in «popolazioni per le quali c’è almeno una chiara indicazione» della necessità di un richiamo.

A chiarire la posizione dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) sulla terza dose di vaccino anti-Covid è Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19 dell’ente regolatorio Ue, durante un briefing con la stampa. Cavaleri ha spiegato che l’EMA tenterà ancora di «allineare il più possibile gli Stati membri sull’utilizzo» del booster, ma in questo momento è «molto impegnativo entrare in questo terreno di discussione su quale popolazione dovrebbe ricevere la dose booster oppure no, perché questo è normalmente il tipo di decisione che viene presa a un livello nazionale o anche locale».

Rapporto rischio-beneficio del booster è positivo

«Quello che possiamo dire – ribadisce Cavalieri – è che vediamo che il rapporto rischio-beneficio della terza dose è positivo e che certamente è importante» dare queste dosi a «popolazioni per le quali c’è almeno una chiara indicazione della necessità di avere il booster riteniamo estremamente impegnativo entrare in una definizione più specifica, di queste sottopopolazioni. Ecco perché questo aspetto è stato lasciato aperto ed è importante per me ribadire che quella diffusa dall’EMA è una raccomandazione davvero preliminare, non una forte raccomandazione come qualche volta facciamo quando vediamo davvero il bisogno di un richiamo a livello di popolazione generale». Si tratta dunque e semplicemente di una «concessione», un via libera «per l’utilizzo del booster se ritenuto appropriato e considerando l’attuale situazione pandemica», conclude l’esperto.

«Nelle prossime settimane possibile decisione su richiamo Johnson&Johnson»

Per quanto riguarda un’eventuale seconda dose del vaccino Johnson&Johnson, Cavalieri ha detto che l’EMA è «in contatto con l’azienda per capire quando ci sarà un pacchetto di dati clinici che possa supportare una potenziale autorizzazione di una seconda dose. Sono recentemente stati diffusi da J&J i dati di un ampio studio su sicurezza ed efficacia delle due dosi, ma con un intervallo di 2 mesi» l’una dall’altra.

«Quello che discuteremo è anche quale sia l’intervallo utile per la seconda dose. E noi potremmo decidere nelle prossime settimane cosa fare su questo». La presa di posizione dell’EMA attraverso il suo responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19 arriva alla luce dei dati diffusi dall’azienda in questi giorni, non solo quelli di fase 3 su una dose booster somministrata dopo 2 mesi, ma anche quelli di fase 1/2a sul richiamo dato 6 mesi dopo la dose primaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...