Mondo 1 Aprile 2022 11:30

La sindrome dell’Avana non è dovuta ad attacchi da parte di paesi stranieri. La Cia conferma, poi si corregge

Si tratta di una patologia neurologica riscontrata in alcuni diplomatici americani in servizio a Cuba tra il 2016 e il 2017 ed in seguito in molte altre città del mondo. Da cosa è causata? Tante teorie e nessuna certezza se non quella che i dati sono stati raccolti senza un metodo

di Stefano Piazza
La sindrome dell’Avana non è dovuta ad attacchi da parte di paesi stranieri. La Cia conferma, poi si corregge

Tra il novembre del 2016 e il 2017 diversi funzionari dell’Ambasciata americana e di quella canadese in servizio a L’Avana (Cuba) accusarono una serie di disturbi quali: anomale percezioni sensoriali e cognitive associate a sintomi come il ronzio auricolare, vertigini, spossatezza, nausea e mal di testa. Il primo caso documentato venne descritto da un dipendente dell’Ambasciata americana degli Stati Uniti a Cuba che nel 2016, durante la notte, si svegliò all’improvviso a causa del fortissimo dolore associato ad una sensazione di pressione al viso. L’uomo raccontò di aver sentito un forte suono penetrante in un solo orecchio, con successiva comparsa di sintomatologia vertiginosa acuta accompagnata da nausea.

L’osservazione clinica nei giorni successivi confermò una possibile ma non chiara disfunzione vestibolare e mise in evidenza la successiva comparsa di un deficit cognitivo. Successivamente, nel 2017, vennero alla luce nuovi casi che hanno coinvolto dipendenti del Consolato degli Stati Uniti a Guangzhou (Cina), con segni e sintomi sovrapponibili a quanto già riferito nella casistica nota. Le cause? Un mistero che si manifesta ancora nell’estate del 2021 a Ginevra, Vienna, Parigi, in Russia, in Germania, nell’Europa dell’est, in Colombia e a Washington D.C., Questi ultimi casi, tuttavia, non sono ancora stati presi in considerazione dal punto di vista scientifico.

Qui occorre ricordare anche il coinvolgimento di alcuni parenti dei soggetti dipendenti delle diverse Ambasciate tutti con gli stessi sintomi della sindrome dell’Avana che diventa un tema di sicurezza nazionale tanto che la Central Intelligence Agency (CIA) decide di occuparsene. Quindi, con l’intervento dell’agenzia di intelligence il mistero è stato risolto? No, perché il report preliminare della CIA dice che la sindrome dell’Avana «con molta probabilità non dipende da presunti attacchi deliberati da parte della Russia o altri paesi stranieri».

Incalzato dalla stampa, il direttore della CIA William J. Burns ha spiegato: «La maggior parte dei circa mille casi di sindrome dell’Avana analizzati dall’agenzia è legata a motivi ambientali, a situazioni di stress elevato oppure a problemi medici che non erano stati diagnosticati in precedenza».  Ma quali ? Secondo William J.Burns «in alcuni casi potrebbero lasciare la porta aperta a spiegazioni alternative». Ma che vuol dire ? Nessuno lo sa, la CIA non l’ha spiegato e ha solo aggiunto che i risultati del rapporto sono ancora provvisori. Tra le molte ipotesi fatte per provare a spiegare la sindrome dell’Avana c’è chi ha azzardato che dietro a tutto ci sarebbero i servizi segreti russi che avrebbero utilizzato onde elettromagnetiche ad alta frequenza, ma anche qui le prove non ci sono.

Sul tema è stato recentemente pubblicato uno studio scientifico realizzato da NeuroIntelligence, Private Institute of Research, istituto di ricerca che ha sede a Varese e che è diretto da Franco Posa, medico, criminologo ed esperto in Neuroscienze Forensi che abbiamo incontrato.

Dottor Posa, premesso che neppure la Cia è riuscita a spiegare (o forse non ha voluto) la sindrome dell’Avana, il vostro studio contiene una serie di elementi nuovi che possono aiutare a far luce sul caso. Su cosa vi siete maggiormente focalizzati?

«Il nostro studio si è concentrato sulla rivalutazione di tutti i dati clinici ed epidemiologici presenti in letteratura scientifica. Successivamente ci siamo focalizzati nel proporre raccomandazioni indispensabili per poter “iniziare” uno studio condiviso. Un progetto comune, condiviso e strategico per affrontare e chiarire il numero di casi, la loro evoluzione e non per ultimo ipotesi sulle origini di tale sindrome. Ipotesi che fino ad oggi non hanno convinto in alcun modo gli studiosi coinvolti».

É d’accordo con chi sostiene che fino ad oggi è mancato un metodo di lavoro?

«Certamente sì, manca un metodo condiviso, i dati clinici sono stati raccolti con sistemi informatizzati differenti tra loro, dal punto di vista diagnostico o terapeutico ogni struttura ha svolto lavori autonomi. Ad oggi il nostro studio è all’avanguardia proprio per le raccomandazioni che siamo riusciti a identificare e proporre».

Se la sente a questo punto di azzardare un’ipotesi sul perché così tante persone che lavorano per le rappresentanze diplomatiche siano state colpite dalla sindrome dell’Avana?

«Un primo dato rilevante è che la casistica raccolta in letteratura scientifica è molto differente in termini di numero delle persone coinvolte rispetto a quanto documentano articoli giornalisti o altre fonti aperte non scientifiche. La possibile diagnosi di Sindrome dell’Avana fondata su elementi clinici e scientifici permette di identificare una casistica ad oggi di circa 20 soggetti. Tutti gli altri casi, che sfiorano il centinaio, sono in gran parte smentiti. Numeri difficili da valutare per due evidenze: assenza di una strategia coordinata e presenza di possibili dati occultati per ovvi motivi». Il mistero quindi continua.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...