Mondo 19 Settembre 2023 15:23

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record

In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio

Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record. Il Giappone ha anche uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e ha lottato a lungo su come provvedere all’invecchiamento della popolazione. Secondo le Nazioni Unite dunque che il Giappone ha la popolazione più anziana del mondo, misurata dalla percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni. Questa percentuale è pari al 24,5% in Italia e al 23,6% in Finlandia, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Entro il 2040 gli over 65 in Giappone saranno quasi il 35% della popolazione

Secondo l’Istituto nazionale per la ricerca sulla popolazione e la sicurezza sociale, in Giappone gli over 65 rappresenteranno il 34,8% della popolazione entro il 2040. Il tasso di occupazione degli anziani del paese è tra i più alti tra le principali economie: i lavoratori di età pari o superiore a 65 anni costituiscono oltre il 13% della forza lavoro nazionale. Ma questo è servito a ben poco per alleviare il peso della spesa per la previdenza sociale del paese. Il Giappone ha approvato un budget record per il prossimo anno fiscale, in parte proprio a causa dell’aumento dei costi della previdenza sociale.

Anche il tasso di natalità in calo, nel 2022 nati solo 800mila bambini

Anche gli sforzi per aumentare il tasso di natalità hanno avuto scarso successo a causa del crescente costo della vita e degli orari di lavoro notoriamente lunghi. I tassi di natalità stanno rallentando in molti paesi, compresi i vicini del Giappone, dove il problema è particolarmente acuto. Si stima che nel paese siano nati meno di 800mila bambini lo scorso anno, il numero più basso da quando sono iniziate le registrazioni nel 19esimo secolo. Negli anni ’70 quella cifra superava i due milioni. Il primo ministro Fumio Kishida ha dichiarato a gennaio che il suo paese è sul punto di non riuscire più a funzionare come società a causa del calo del tasso di natalità. Tuttavia le autorità rimangono riluttanti ad accettare i lavoratori migranti come soluzione al calo della fertilità. Altri paesi asiatici si trovano ad affrontare sfide demografiche simili. L’anno scorso, la popolazione cinese è diminuita per la prima volta dal 1961, mentre la Corea del Sud ha registrato il tasso di fertilità più basso al mondo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo
Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
Contagi record in Giappone, nuove restrizioni per 70% degli abitanti
Casi gravi raddoppiati nelle ultime due settimane. A Tokyo oltre 5mila contagi nelle ultime 24 ore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...