Sanità 7 Agosto 2019 08:50

Ogni anno in Giappone 100mila persone decidono di sparire. Sono gli “evaporati”

Cuzzocrea (psicologa e psicoterapeuta): «Si tratta di individui che, a causa di una profonda vergogna, scaturita da un fallimento lavorativo o personale, decidono di cambiare identità. In Italia, almeno per il momento, non ci sono studi sul fenomeno, solo i dati dell’agenzia del ministero dell’Interno che censisce le persone scomparse, compresi gli allontanamenti volontari»
di Isabella Faggiano
Ogni anno in Giappone 100mila persone decidono di sparire. Sono gli “evaporati”

Ad un certo punto della loro vita scelgono di sprofondare nell’anonimato, tagliando i ponti con qualsiasi cosa o con chiunque appartenga al passato. «Si chiamano johatsu, “gli evaporati” – spiega Vera Cuzzocrea, psicologa e psicoterapeuta, componente del gruppo di lavoro di Psicologia Forense dell’Ordine degli Psicologi del Lazio – e secondo le notizie a nostra disposizione, che arrivano da fonti informali come libri, riviste o storie di vita, si tratta soprattutto di persone adulte, sia uomini che donne, in casi più rari di intere famiglie. Tutti individui che decidono volontariamente di andar via per abbandonare un contesto di vita che sentono di non poter più gestire. Nella maggior parte dei casi – continua la psicoterapeuta – sembrerebbe a causa di una profonda vergogna, scaturita da un licenziamento o da un fallimento personale. In altre parole, di fronte ad una situazione che ritengono troppo grande da poter gestire preferiscono “evaporare”, sparire».

LEGGI ANCHE: PSICOLOGO DI FAMIGLIA, CONTE (ORDINE PSICOLOGI LAZIO): «SERVE CABINA DI REGIA CHE STABILISCA PROCEDURE E FORMAZIONE»

I primi ad indagare su questo fenomeno, girando il Giappone sin dal 2008, sono stati due francesi, una scrittrice ed un fotografo, Léna Mauger e Stéphane Remael, autori del libro “The Vanished: The “Evaporated People” of Japan in Stories and Photographs” (Gli evaporati del Giappone attraverso storie e fotografie).

Da quegli anni la tendenza è diventata sempre più consolidata: «Si stima che in Giappone gli evaporati siano 100mila ogni anno – aggiunge Cuzzocrea -. Persone che riescono a cancellare ogni traccia di sé attraverso un’organizzazione che agevola il loro trasferimento. Pare, infatti, che all’interno della metropoli di Tokyo ci sia un intero quartiere popolato dagli evaporati».

In Italia, almeno per il momento, non ci sono degli studi scientifici che mostrino la nascita di un fenomeno uguale o simile. «Un’agenzia del ministero dell’Interno – continua l’esperta – ha il compito di censire le persone scomparse e, tra queste, ci sono anche coloro che si allontanano volontariamente, compresi i minori che scappano da casa o dagli istituti».

Chi vuole sparire, in Italia, deve puntare sul mondo virtuale, più che su quello reale, attraverso soprattutto il cosiddetto “Ghosting”: «Per tagliare i ponti con una persona – spiega la specialista – c’è chi sceglie di interrompere tutte le comunicazioni, soprattutto attraverso i social. La rete agevola la velocità di contatto e, nello stesso tempo, permette di eliminarlo con altrettanta rapidità. Un fenomeno che, come quello degli evaporati, fa emergere importanti vulnerabilità sul piano psicologico, sia in termini di abilità relazioni e sociali che, più in generale, nella gestione delle emozioni».

Ma è possibile che, come accaduto per altre tendenze sviluppatesi in Estremo Oriente, questa possa prendere piede anche in Italia? «Nel nostro Paese la privacy è meno tutelata che in Giappone – dice Cuzzocrea -, di conseguenza sarebbe molto più difficile gestire una totale scomparsa amministrativa, abitativa o un cambiamento di status di una persona. Poi, vanno anche considerate le aspettative sociali alle quali è demandato un individuo. Il Giappone è, anche nell’immaginario collettivo, il Paese del rigore per eccellenza, dello stacanovismo, dell’onore. I giapponesi sono, di conseguenza, molto più sottopressione e quindi danno un’importanza superiore alla performance lavorativa, al successo, alla quantità di ore dedicate alla propria attività professionale. In Italia, questi aspetti culturali non così forti o preponderanti, almeno – conclude  – non al punto tale da spingere una persona a sparire o da considerare questo un fenomeno di interesse collettivo».

LEGGI ANCHE: HIKIKOMORI, LA STORIA DI FRED: «IL MIO RITIRO SOCIALE È COMINCIATO A 12 ANNI. QUANDO MI SENTIVO MORTO, L’ISOLAMENTO MI FACEVA RINASCERE»

Articoli correlati
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Baciare sulle labbra i bambini, giusto o sbagliato? «Puntiamo su manifestazioni più soft ma più efficaci»
Cosmi (componente Ordine Psicologi Lazio): «Il rischio non è erotizzare il rapporto, ma svuotare di significato l’affettività e confondere i ruoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.