Sanità 27 Febbraio 2019 12:48

Blockchain e farmacie, Cossolo (Federfarma): «Ottimo strumento contro farmaci contraffatti»

Il presidente del sindacato dei farmacisti italiani spiega ai nostri microfoni quali sono le possibili applicazioni di questa tecnologia al circuito farmaceutico e, in generale, al mondo della farmacia
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice

La Blockchain avrà effetti importanti sul settore farmaceutico e rappresenterà un grande valore aggiunto a disposizione di tutte le farmacie per comprendere meglio le esigenze dei propri clienti. È quanto emerso nel corso dell’evento in Senato “Blockchain in Sanità: opportunità e prospettive”, organizzato dal senatore Pierpaolo Sileri, presidente della 12esima Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. Al dibattito è intervenuto anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che ai nostri microfoni ha commentato le possibili applicazioni di questa tecnologia al circuito farmaceutico e, in generale, al mondo della farmacia. Il tutto pochi giorni prima dell’inizio degli Stati Generali della Farmacia.

LEGGI ANCHE: BLOCKCHAIN, CASTALDO ( VICEPRESIDENTE PARLAMENTO UE): «ANCHE COMMISSIONE UE INVESTE SUL SETTORE. E SULLE STAMINALI PUO’ GIOCARE RUOLO IMPORTANTE»

Presidente, le potenzialità della Blockchain in ambito sanitario sono tantissime. Può essere uno strumento utile anche per il settore farmaceutico?

«Assolutamente sì. Il problema della contraffazione dei farmaci rappresenta un danno economico rilevante perché, anche se la contraffazione non avviene in Italia, è possibile acquistare i farmaci contraffatti attraverso internet anche dal nostro Paese. Quello della Blockchain mi sembra un sistema effettivamente efficace, anche se il mercato italiano è già controllato per tutto quel che è la Supply Chain. Il processo di verifica dunque c’è già, ma la Blockchain potrebbe risolvere il problema del farmaco contraffatto in maniera certa. Magari in futuro lo si può mettere a disposizione dell’utente stesso per verificare in prima persona la bontà del farmaco. Mi complimento con il Senatore Sileri per aver guardato così avanti organizzando questo convegno, perché effettivamente devo dire che qui ho imparato qualcosa di importante per il mio lavoro».

Un altro tema è quello delle indagini sanitarie certificate. Può essere un aspetto interessante anche per le farmacie?

«Certamente. Su questo a spetto potremmo considerarci anche clienti, non come singole farmacie ma come organizzazione sindacale, perché a noi interessa molto capire quali sono le tendenze sanitarie dei nostri pazienti e clienti, e dunque acquisire questo tipo di informazioni. È chiaro che fino ad oggi la validità dell’indagine si basava sull’attendibilità dell’istituto demoscopico. In questo caso invece il processo verrebbe certificato. Dal punto di vista sanitario è dunque un’iniziativa estremamente interessante, lo ripeto, e mi fa piacere che in Italia ci sia una politica che guarda così avanti in questo modo».

 

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio