Mondo assicurativo 22 Giugno 2016 15:05

Odontoiatria e trattamenti estetici, quando la polizza di responsabilità professionale è efficace?

Sono un odontoiatra ed esercito la mia attività presso il mio studio professionale ove mi avvalgo anche di due giovani colleghi che hanno introdotto tra i servizi messi a disposizione della clientela anche piccoli interventi di carattere estetico. Non nascondo che questa innovazione è stata ben accolta dalla mia clientela di ogni età e sesso. […]

di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura

Sono un odontoiatra ed esercito la mia attività presso il mio studio professionale ove mi avvalgo anche di due giovani colleghi che hanno introdotto tra i servizi messi a disposizione della clientela anche piccoli interventi di carattere estetico. Non nascondo che questa innovazione è stata ben accolta dalla mia clientela di ogni età e sesso. L’attività del mio studio sta beneficiando di questa innovazione sia in relazione all’incremento dei pazienti che del suo fatturato. Ho chiesto al mio assicuratore di essere tranquillizzato circa la sussistenza della copertura assicurativa relativamente a questa attività che noi consideriamo collaterale a quella odontoiatrica. La risposta dell’assicuratore mi ha un po’ sorpreso: «I piccoli interventi di natura estetica rientrano nella garanzia della polizza solo in quanto correlati alla implantologia». Non capisco il senso di questa risposta in quanto la nostra attività di carattere estetico è a tutti gli effetti pienamente legittima. Lei cosa ne pensa?

Spazzo via in primo luogo la questione riguardo la condizione di legittimità del trattamento estetico eseguito da un odontoiatra al fine della efficacia della copertura assicurativa. In realtà tutte le polizze di assicurazione condizionano comunque la copertura assicurativa al fatto che le prestazioni sanitarie siano eseguite in linea con le norme di legge relative all’esercizio della professione medica, generica e/o specialistica. Ma una cosa è la legittimità un’altra è la assicurabilità. La questione riguarda invece la valutazione del rischio e la sua relativa tassazione; cioè la determinazione del relativo premio. Gli assicuratori includono l’attività estetica alla implantologia perché la considerano, quando necessaria, strettamente strumentale alla prima. Gli Assicuratori invece considerano gli interventi estetici un rischio diverso quando questi risultano indipendenti dalla attività odontoiatrica. Insomma, si tratta di un altro dei tanti casi nel quali l’Assicurazione è rimasta un po’ indietro rispetto alla evoluzione tecnologica e sociale. La questione si potrebbe risolvere semplicemente applicando il premio più alto di polizza  previsto per le due attività (odontoiatria e trattamenti estetici). Proponga Lei stesso al suo Assicuratore questa soluzione: Ritengo che verrà accolta.

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid