Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021 15:41

MMG, Anelli (FNOMCeO): «Devono lavorare con altri professionisti sanitari, come accade negli ospedali»

Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici commenta l’intervento di Speranza al Congresso Fimmg: «Rappresenta tappa miliare nel processo di riforma della sanità territoriale. Mantenere capillarità e rapporto di fiducia»

Ha il volto soddisfatto Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (FNOMCeO) al termine dell’intervento di Roberto Speranza al Congresso della Fimmg. «Le dichiarazioni del Ministro sono importanti e rappresentano una tappa miliare nel processo di riforma che riguarda la sanità», dichiara ai nostri microfoni. «Il fatto che il medico di Medicina Generale secondo il Ministro debba poter continuare ad essere il punto di riferimento dei cittadini mantenendo la capillarità e soprattutto il rapporto di fiducia è un passaggio importante».

«Certo – aggiunge -, non possiamo rimanere come eravamo nel passato, ma dobbiamo fare in modo che anche i professionisti sul territorio lavorino insieme, costruendo quei team delle cure primarie che oggi sono uno strumento fondamentale. È inimmaginabile che all’interno di un ospedale ci siano padiglioni solo con medici, si lavora insieme a tutte le professioni sanitarie. Allora perché sul territorio i medici di Medicina Generale devono lavorare da soli? Hanno bisogno di lavorare con le altre professioni sanitarie e i cittadini hanno il diritto di avere a disposizione quelle competenze che sono tipiche di 31 professioni sanitarie».

E come il Ministro, Anelli glissa sul binomio dipendenza-convenzione, intorno al quale si snoda il dibattito principale di queste ore. Anche se il suo punto di vista appare chiaro: «Se noi delineiamo questa figura, il rapporto contrattuale diventa consequenziale, quindi non accentuerei oggi il ragionamento sulla dipendenza, che tuttavia rischia di incancrenire la flessibilità che oggi il medico ha andando incontro ai bisogni dei cittadini. In questi mesi la Medicina Generale ha dilatato i propri tempi, ha allungato il numero di ore disponibili lavorando anche di sabato e nei giorni festivi. Ma questo è stato possibile anche perché lo ha permesso uno strumento contrattuale. Non c’è dubbio, tuttavia, che si possa sempre migliorare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...