Salute 10 Febbraio 2015 16:39

Convenzione Fimmg-Sisac. Medici di famiglia sul piede di guerra

“Vogliono trasformarci in dipendenti di serie B”. Il sottosegretario alla Salute De Filippo: “Lavoriamo per riavvicinare le parti”
Convenzione Fimmg-Sisac. Medici di famiglia sul piede di guerra

Fimmg contro Sisac. Il muro che separa da diverse settimane i medici di famiglia e la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati non crolla.

Neanche dopo l’intervento del sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, che ha sottolineato l’impegno del Ministero per evitare che la situazione degeneri ulteriormente e che i camici bianchi della Fimmg decidano di confermare lo sciopero ipotizzato per la fine di marzo. Le posizioni tra le parti continuano infatti ad essere ferme e distanti, troppo perché si possa sperare in un riavvicinamento repentino che scriva la parola fine ad una battaglia che si fa ogni giorno che passa sempre più intricata. La volontà del dicastero guidato da Beatrice Lorenzin è però quella di perdere quanto meno tempo possibile, ricorrendo spesso e volentieri anche a incontri informali.

Al centro della polemica c’è il rinnovo della convenzione tra medici Fimmg e Sisac. In particolare, secondo i camici bianchi iscritti al sindacato, l’Accordo Collettivo Nazionale non sarebbe rispettato dall’ente che si occupa del suo rinnovo, in quanto questo avrebbe intenzione di ristrutturare i modelli gestionali seguendo una strada che potrebbe risultare dannosa sia per i pazienti che per i professionisti coinvolti.

L’intoppo riguarda le risorse destinate ai fattori produttivi delle nuove strutture e il tipo di lavoro richiesto ai medici. Stando a quanto dichiarato dalla Fimmg, la Sisac vorrebbe “trasformare il medico di famiglia in un dipendente di serie B privandolo delle sue garanzie”, sostituendolo invece con “una struttura assemblata da burocrati e spesso anche molto lontane fisicamente”. Motivo per cui “si perderà la capillarità dell’assistenza”, facendo sparire la figura stessa del medico di famiglia.

Sisac rispedisce le accuse al mittente e risponde che la mancanza di risorse destinate ai medici non dipende dalla Struttura Interregionale stessa ma dalla normativa attualmente vigente nell’ambito del finanziamento delle nuove forme organizzative. Sulla questione dei cittadini privati di una figura necessaria come quella del medico di famiglia, invece, Sisac risponde lapidaria: “Non è mai stata intenzione di nessuno limitare ai cittadini italiani la scelta del proprio medico”.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio