Sanità 26 Settembre 2017 11:35

Viewconference a Torino: la sfida delle nuove tecnologie applicate all’ambito medico

La 18esima edizione della VIEW Conference, il più importante appuntamento italiano sul digitale in scena dal 20 al 27 ottobre a Torino, è dedicata agli amanti del cinema e agli appassionati di nuove tecnologie. Otto giorni di incontri, workshop, proiezioni e conferenze pensati per addetti ai lavori e appassionati che arriveranno da tutto il mondo. Un evento unico nel suo genere, dedicato non solo al mondo della grafica digitale e dell’intrattenimento, ma anche all’ambito medico-sanitario. Parteciperanno all’evento, infatti, non solo i grandi nomi del cinema e della grafica digitale legata all’entertainment, ma anche professionisti sanitari: la medicina, infatti, è un settore nel quale le nuove tecnologie stanno compiendo miracoli ma sono ancora poco sfruttate. In particolare, Viewconference, sarà l’occasione per discutere di salute e nuove tecnologie applicate in medicina con David Putrino, Direttore del Centro di Riabilitazione al Mount Sinai di New York: specializzato in riabilitazione e terapia clinica e neuroscienze, il dottor Putrino lavora attraverso le nuove tecnologie sia per il miglioramento delle prestazioni sportive e la riabilitazione degli atleti dopo infortuni, che per trovare nuove possibilità di accesso e riabilitazione per pazienti con particolari difficoltà anche di accesso alle strutture sanitarie. Con I not impossible labs, un gruppo fondato sul principio della “Tecnologia per il Bene e la Cura dell’Umanità”, il Direttore appoggia la ricerca e realizza progetti di riabilitazione e recupero innovativi per le persone più svantaggiate. Il dottor Putrino mostrerà alla VIEW Conference in che modo utilizza alcune delle più recenti applicazioni tecnologiche al fine di creare soluzioni innovative per la salute. Le nuove tecnologie sono potenzialmente in grado di trasformare completamente il modo in cui interagiamo: la nostra realtà sta diventando ogni giorno più complessa e avanzata ma mentre l’industria dell’intrattenimento è stata rinforzata dalla crescente accessibilità alle nuove tecnologie, l’ambito medico-sanitario non è stato raggiunto in modo altrettanto significativo da questa rivoluzione.

Qui il programma completo dell’evento.

Articoli correlati
Medicina senza sangue: perché oggi molti la scelgono
Negli anni ’80 era la tecnica utilizzata per curare i Testimoni di Geova, oggi è in aumento in diverse parti del mondo perché costa meno e comporta meno rischi di infezione
Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio
Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Abolire il numero chiuso a Medicina, lo chiede il sottosegretario Costa
Secondo Costa il numero chiuso a Medicina non è meritocratico e chiede alla ministra Messa di trovare una soluzione con "verifica di obbiettivi di rendimento"
Dal PNRR nuove tecnologie per la sanità. Ma gli italiani non sanno usarle e l’Italia è troppo poco connessa
Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»
San Raffaele, primi test di Medicina e Prof. sanitarie a Milano e Roma. Le impressioni dei ragazzi
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
di Federica Bosco e Gloria Frezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.