Sanità 31 Luglio 2018 15:10

Torino, sequestrate dai Nas oltre 14.000 bottiglie di vino adulterato

I Carabinieri del NAS di Torino, nel corso di un’ispezione in un esercizio etnico del capoluogo piemontese, hanno proceduto al campionamento di una bevanda a base di vino, prodotta in Romania.

Come riportato sul sito del Ministero della Salute, gli esiti analitici degli esami di laboratorio condotti dall’Agenzie delle dogane e dei monopoli, hanno evidenziato la presenza nella bevanda alcolica a base di vino di etanolo proveniente prevalentemente da mais e canna da zucchero ovvero da piante diverse dalla vite, in violazione della normativa comunitaria.

Il titolare della ditta romena importatrice del prodotto in Italia è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di frode in commercio ovvero per aver posto in vendita bevanda mescolata a sostanze con qualità inferiore a quella dichiarata e trattata per variarne la composizione.

Al termine dei controlli i militari hanno sequestrato oltre 14 mila bottiglie della bevanda contraffatta per un valore di 56.000 euro circa.

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano
Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni
I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una serrata campagna di controlli in tutta Italia. Rilevati coliformi fecali, elevate cariche batteriche pericolose per la salute umana, irregolarità strutturali e igienico-sanitarie in parchi acquatici e piscine ad uso ricreativo
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid
Ivermectina, colchicina, idrossiclorochina e altri ancora. Tutti in vendita su siti online che ora i carabinieri del Nas hanno disabilitato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione