Meteo 8 Maggio 2018 11:00

Padova, il “Viaggio al centro della scienza” con Silvio Garattini e Vittorino Andreoli

Il mercato della medicina da una parte, la cura della mente dall’altra. Sono questi i temi al centro delle due conferenze che apriranno, a Padova, la prima edizione di “Viaggio al centro della scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal Comitato Italiano per il Controllo delle […]

Il mercato della medicina da una parte, la cura della mente dall’altra. Sono questi i temi al centro delle due conferenze che apriranno, a Padova, la prima edizione di “Viaggio al centro della scienza”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa dall’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP). A trattare di salute e cervello saranno due illustri scienziati italiani: rispettivamente il farmacologo Silvio Garattini e lo psichiatra Vittorino Andreoli.

Il professor Garattini, ospite nell’Aula Magna di Palazzo Bo mercoledì 9 maggio alle ore 16, si soffermerà sull’evoluzione de “Il mercato della medicina”. Partendo dall’analisi dei fattori che, negli ultimi anni, hanno fatto diventare la medicina anche un grande mercato di prestazioni e prodotti, il fondatore e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” affronterà alcuni casi specifici: il proliferare della medicina alternativa, la medicalizzazione spinta, la spesa farmaceutica in Italia, gli effetti (non sempre ben esplicitati) dei trattamenti farmacologici, per giungere a descrivere come dovrebbe essere una buona legislazione in materia.

A dialogare con il Professor Garattini saranno la professoressa Antonella Viola, direttrice scientifica di IRP, e il dottor Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, nonché giornalista e scrittore. L’incontro, ad ingresso gratuito, conta ancora alcuni posti disponibili. Per partecipare, è necessario iscriversi sul sito www.cittadellasperanza.org.

Della bellezza del cervello parlerà invece lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli nell’incontro che si terrà venerdì 11 maggio alle ore 18 nell’Aula E di Palazzo Bo, intitolato “Dal cervello plastico al comportamento normale e folle”. Il professore approfondirà una delle maggiori scoperte degli ultimi decenni nell’ambito della psicologia sperimentale: la plasticità del cervello. È stato provato, infatti, che almeno una parte si struttura sulla base delle esperienze. Di qui il confronto con il cervello artificiale (quello dello smartphone!) per arrivare a spiegare com’è cambiato il concetto di normalità e quali elementi distinguono il suo confine dalla follia. La conferenza, che già registra il tutto esaurito, sarà coordinata dalla Professoressa Antonella Viola e dal Professor Maurizio Corbetta, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

“Viaggio al centro della scienza” continuerà con altri tre incontri che vedranno la partecipazione anche del genetista Guido Barbujani (16 maggio), dell’astronomo Roberto Ragazzoni (22 maggio) e della climatologa Elisa Palazzi (30 maggio).

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...