Meteo 11 Settembre 2018 14:52

Roma, al via la presentazione della notte europea dei ricercatori 2018

Si terrà domani, 12 settembre, alle ore 11.30, nella sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, e occasione per condividere la passione per […]

Si terrà domani, 12 settembre, alle ore 11.30, nella sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, e occasione per condividere la passione per la ricerca.

Venerdì 28 settembre la nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolgerà in contemporanea in tutta Europa e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi speciali che renderanno accessibili le sfide e i temi più attuali che i ricercatori di ogni ambito affrontano ogni giorno.

Nel corso della conferenza stampa verranno presentati i progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per il biennio 2018/2019 e sarà possibile scoprire i programmi delle attività previste per il 28 settembre prossimo.

Interverranno:

Lorenzo Fioramonti, Sottosegretario Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca

Mario Pietracupa, Presidente Fondazione Neuromed – progetto B-FUTURE

Cinzia Grasso, Project manager Frascati Scienza – progetto BEES

Tarciso Lancioni, Università degli Studi di Siena, responsabile scientifico – progetto BRIGHT

Giuseppe Maruccio, Università del Salento – progetto ERN APULIA

Michele Nicolosi, Capo area della Ricerca Università Milano Bicocca – progetto MEET

Leonardo Alfonsi, Psiquadro – progetto SHARPER

Giovanni Emanuele Corazza, Presidente CINECA – progetto SOCIETY

Andrea Luca Attanasio, Responsabile Liaison Office Ateneo Università della Calabria – progetto SUPERSCIENCEME

CNR, Massimo Inguscio Presidente

INAF, Nicolò D’Amico Presidente

INFN, Fernando Ferroni Presidente

Sono stati invitati a intervenire ASI, CRUI, INGV.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...